• Quotidiano di informazione
  • giovedì 15 maggio 2025
Sono 21 milioni gli italiani in difficoltà e circa 10 milioni con redditi quasi nulli. Studio dell’Università della Tuscia
Circa 21 milioni di persone stanno vivendo questo momento di emergenza con serie difficoltà economiche, di cui la metà (oltre 10 milioni) con un reddito quasi nullo. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Università della Tuscia che calcola: esistono almeno...
I numeri di Istat: a febbraio 2020 export (+1,1%), import (-3,8%)
A partire dai dati di febbraio 2020, con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, l’Istat, in linea con la politica di diffusione Eurostat, pubblica i dati di commercio estero per le nuove aree, Ue27 ed extra Ue27. Le serie storiche per...
Lagarde (Bce): “Pronti a fare qualunque cosa per aiutare l’Eurozona”
"Il consiglio direttivo della Bce è impegnato a fare qualunque cosa necessaria, nel suo mandato, per aiutare l’Eurozona a uscire da questa crisi". Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde nel suo discorso alla riunione ’virtuale’ di primavera...
La von der Leyen annuncia fondi Ue finalizzati alla ripresa
La Commissione europea sta lavorando a una nuova proposta di Quadro finanziario pluriennale dell’Ue (il bilancio comunitario per il periodo 2021-2027) comprendente una iniziativa per la ripresa dell’economia dopo la crisi del Coronavirus attraverso una massiccia mobilitazione di investimenti pubblici...
Banca d’Italia sull’industria: “La produzione avrebbe una contrazione del 15%”
” "Sulla base di nostre valutazioni a marzo la produzione industriale avrebbe subito una contrazione pari a circa il 15 per cento". E’ quanto si legge nella relazione del Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e finanziaria di Bankitalia, Paolo Angelini, e...
Debito pubblico italiano in crescita a 2.446,9 miliardi
Nel mese di febbraio il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 2,7 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.446,9 miliardi. Lo ha reso noto la Banca d’Italia che ha diffuso la statistica “Finanza pubblica, fabbisogno e debito”. L’aumento...
Fondo monetario: crolla il Pil mondiale, Italia -9,1%
La pandemia da coronavirus si abbatterà con tutta la sua forza sull’economia mondiale: quest’anno il Pil globale diminuirà del 3%, un risultato molto peggiore di quello della crisi del 2008. Ancora più forte il rimbalzo previsto per il 2021 (+5,8%). Per...
Covid travolge l’economia mondiale, l’Fmi: “Il Great Lockdown la peggiore contrazione economica dalla depressione del 1930”
L’economia globale travolta dal coronavirus: il pil calerà del 3% nel 2020, ovvero 6,3 punti percentuali in meno rispetto alle stime di gennaio. Lo prevede il Fmi definendo il ’Great Lockdown’, la grande chiusura, la recessione peggiore dalla Grande Depressione degli...
Banca d’Italia certifica: il Coronavirus fa a pezzi anche la statistica
“Per chi prende decisioni di politica economica, per i mercati e per il pubblico, l’informazione statistica è come la bussola per il marinaio. Tuttavia, le misure messe in atto su scala globale per contenere la diffusione del Covid-19 avranno effetti...
Disco verde dell’Ue alla liquidità per le imprese e l’Abi ha già scritto alle banche
L’Abi, con "una lettera circolare già diffusa a tutti gli Associati", ha reso noto di avere "comunicato alle banche che la Commissione europea ha approvato questa notte l’indispensabile autorizzazione prevista nel Decreto legge n. 23 dell’8 aprile 2020 per rendere operative...
Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK