Ferrari: nuova macchina sarà svelata il 14 novembre a Roma
La settimana prossima la Ferrari svelerà una nuova macchina a Roma (nella foto uno degli ultimi modelli). Lo ha affermato l’amministratore delegato Louis Camilleri in una conference call sui risultati trimestrali. La vettura sarà presentata in un evento speciale il 14...
ArcelorMittal, Landini (Cgil): “Togliere ogni alibi all’azienda e ripristinare l’immunità penale”
Il Governo “deve togliere ogni alibi ad ArcelorMittal facendo applicare l’accordo a suo tempo firmato”, ma poi una volta ripristinata l’immunità penale non ci dovrà essere alcun licenziamento da parte dell’azienda. Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, intervistato...
ArcelorMittal, Miani (Sima): “Occasione ineludibile per ripensare e rilanciare la produzione di acciaio”
“L’annuncio di Arcelor Mittal rappresenta un’opportunità, questa volta ineludibile, per ripensare e rilanciare la produzione di acciaio a Taranto nella prospettiva dell’innovazione e della sostenibilità. SIMA propone di attivare un gruppo operativo multidisciplinare, per portare sul tavolo della nuova Commissione...
Sbarra (Cisl): “Dal Rapporto Svimez numeri allarmanti. Serve un piano straordinario per il Sud”
"Numeri allarmanti, ma purtroppo ampiamente prevedibili quelli divulgati oggi dalla Svimez. Dati che denunciano un doppio arretramento, del Mezzogiorno dal resto del Paese e, di conseguenza, dell’Italia dall’Europa. Andamento che conferma l’urgenza di mettere il riscatto delle aree sottoutilizzate del Sud...
Veronese (Uil): “Servono investimenti per la crescita e lo sviluppo e politiche attive per i disoccupati”
I dati occupazionali che ci illustra l’Istat non vedono grandi cambiamenti, segno evidente di una stagnazione del nostro mercato del lavoro. Il lieve aumento dei disoccupati è dovuto essenzialmente all’effetto “travaso” dall’inattività alla ricerca di un lavoro, probabilmente legato all’inizio dell’attività...
Sempre più avanti l’agricoltura che diventa 4.0 e con il supporto del digitale
Il mercato globale dell’agricoltura 4.0 nel 2018 vale 7 miliardi di dollari, di cui il 30% generato in Europa. La crescita è ancor più rapida in Italia, dove il mercato ha un valore compreso fra i 370 e i 430 milioni...
La ministra Bellanova annuncia che ci sono 28 mln per la promozione del vino italiano nel mondo
"Posso dare qui una notizia: il Ministero ha completato l’istruttoria per l’assegnazione dei fondi per la misura OCM vino promozione. Si tratta del sostegno per oltre 68 milioni di euro di 13 progetti delle imprese, a cui destiniamo quasi 28 milioni...
Sforzo da 100 milioni di euro delle Camere di Commercio per traghettare le imprese nel digitale
Cento milioni di euro nel prossimo triennio per assistere la trasformazione digitale delle Pmi. A tanto ammonta lo sforzo delle Camere di commercio italiane impegnate da tempo nel sostegno alla transizione delle imprese del nostro Paese
all’economia 4.0
Ad annunciare l’approvazione...
Camere di Commercio impegnate sul fronte dell’orientamento al lavoro, la valorizzazione dei territori e l’internazionalizzazione
Oltre all’impegno a favore della digitalizzazione delle Pmi, le Camere di commercio negli ultimi anni hanno investito proprie risorse ed energie anche su altre linee di azione: l’orientamento al lavoro per i giovani, la valorizzazione del patrimonio culturale e...
Giansanti (Confagricoltura): “Bene sull’innovazione, necessario insistere”
“Auspichiamo che nella prossima Legge di Bilancio ci siano gli incentivi all’innovazione in agricoltura, che rappresenterebbero non solo un riconoscimento di equità per tutte le imprese agricole rispetto alle altre realtà produttive, ma soprattutto un reale volano di crescita...