• Quotidiano di informazione
  • domenica 27 aprile 2025

Una volontaria: volto Roma Capitale è donna e solidale

“Uno degli elementi che salta all’occhio, guardando i volti della mostra ‘Il racconto di 100 donne’ che presentiamo questa mattina qui in Campidoglio con la sindaca Raggi, è che il volto della Capitale è donna e solidale. Ma non per lo stereotipo consumato che le professioni del sociale sono tutte al femminile: perché, in realtà, Roma è solidale, ha mille servizi per le persone in difficoltà, una tradizione di intervento anche se nessuno se ne ricorda mai”. Così Federica Brizi, responsabile per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia del Mediterranean hope, che apre corridoi umanitari per i rifugiati provenienti da aree di crisi ed è uno dei volti raffigurati nella mostra in cui, oltre al ritratto della sindaca Raggi, troviamo la presidente di Fdi Giorgia Meloni, la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, e poi suore, attrici, Ilaria Cucchi, sorella del ragazzo ucciso in carcere e poi giornaliste e tante volontarie.

“Siamo al terzo anno di questa esperienza di corridoi umanitari, al secondo protocollo – ha spiegato Brizi all’agenzia Aska news– ma nella Capitale non siamo un caso isolato”. E di fronte al caso di intolleranza di Torre Maura, aggiunge “la Capitale accogliente andrebbe conosciuta e raccontata di più, perché una parte della città ne sa troppo poco mentre tanti loro concittadini lavorano e si impegnano per i diritti di tutti”. A chi le chiede che effetto fa vedere la sua foto accanto a quella di una leader della destra come Giorgia Meloni risponde con un sorriso: “se ci incontrasse potremmo parlarle dei corridoi umanitari, di come funzionano e che ruolo abbiamo nella gestione dei conflitti. Sarebbe importante che lo capissero più persone possibili”.
 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK