• Quotidiano di informazione
  • giovedì 8 maggio 2025

Sisma 6.4 Richter, decine di morti in Albania. Partiti soccorritori ed aiuti dall’Italia

 


E’ salito ad almeno 15 vittime e un numero imprecisato di feriti, e ci sarebbero anche molti dispersi, il bilancio provvisorio del sisma di magnitudo 6,4 sulla scala Richter che ha colpito nella notte tra lunedì e martedì l’Albania. La conferma è arrivata dalla portavoce del ministero locale della Difesa, citata dalla Bbc. Una portavoce del ministero della Difesa ha confermato che i vigili del fuoco e il personale dell’esercito stanno aiutando i cittadini intrappolati sotto le macerie nella città costiera di Durazzo, un albergo nella zona balneare di Durazzo è crollato a causa del terremoto uccidendo almeno quattro persone. Si tratta dell’hotel quattro stelle Vila Palma, di tre piani. Tra le vittime ci sono due donne oltre, secondo i media locali, ad un anziano e a suo nipote adolescente. Un uomo invece è stato trovato morto sotto le macerie di un palazzo crollato a Durazzo. Sempre a Durazzo, sono stati trovati in un albergo crollato nella zona della spiaggia altri due corpi. Il premier albanese Edi Rama ha parlato su Facebook di "momenti drammatici, in cui bisogna mantenere la calma e stare vicini l’uno all’altro per affrontare questo colpo", sottolineando che "tutte le strutture dello Stato sono operative per salvare ogni possibile vita". Altre due persone hanno perso la vita nella città di Thumane, 40 chilometri a nord-ovest di Tirana, vicino all’epicentro del terremoto. Ma in questo luogo del Paese si teme che il bilancio delle vittime possa essere molto più alto. Un uomo è morto invece saltando da un balcone a Kurbin.  Mobilitata la comunità internazionale: “Tutti gli amici dell’Albania si stanno rapidamente attivando. Il primo ministro italiano Conte e il premier greco Mitzotakis hanno inviato velivoli speciali. Il presidente Macron e il presidente Erdogan esprimono disponibilità per qualsiasi esigenza. Le ambasciate dell’Unione europea e degli Stati Uniti hanno annunciato la loro disponibilità”. Questo è quanto ha scritto scritto su Twitter il premier albanese Edi Rama. "Abbiamo attivato l’Unità i crisi e allo stato no ci risulta nessun italiano coinvolto. Ai cittadini albanesi va tutta la nostra solidarietà per un evento che è stato sentito anche dagli abitanti delle regioni del Sud Italia", ha detto il ministro degli esteri Luigi Di Maio. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio geologico statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa 10 km di profondità ed epicentro tra Shijak e Durazzo.


 
Notizia precedente

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK