Nel primo trimestre 2020 il numero degli occupati scende di 101mila unità
Nel primo trimestre dell’anno, il numero di persone occupate diminuisce di 101 mila unità (-0,4%) rispetto al trimestre precedente. Alla crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+50 mila, +0,3%) si contrappone la rilevante diminuzione di quelli a termine (-123 mila,...
Quanto sono aumentati contagi sul lavoro dopo il lockdown. I numeri dell’Inail
Le denunce di infortunio sul lavoro da Coronavirus pervenute all’Inail alla data del 31 maggio sono 47.022, 3.623 in più rispetto al monitoraggio precedente del 15 maggio. I casi mortali sono 208 (+37), pari a circa il 40% del totale...
Produzione industriale a picco. Numeri shock da Istat: il tendenziale è al – 42,5% e nel periodo febbraio-aprile è -23,2%
Ad aprile le misure di contenimento dell’epidemia di Covid-19 hanno determinato la forzata chiusura dell’attività di molti settori per l’intero mese, con effetti negativi rilevanti sui livelli produttivi. Secondo le stime dell’Istat, ad aprile, l’indice destagionalizzato della produzione industriale è...
Pecora Elettrica, gli ex gestori si chiamano fuori
“Il nostro progetto nel luogo che ci ha ospitato per due anni e mezzo si è concluso il 6 novembre scorso. Noi titolari de ‘La pecora elettrica’ abbiamo scelto di chiudere l’attività convinti che il lavoro svolto durante il...
Altre 71 vittime del Covid e 202 nuovi casi
Altri 71 morti in Italia per coronavirus. In totale le vittime dall’inizio dell’emergenza sono 34.114, secondo i dati della Protezione civile che evidenziano l’assenza di nuovi contagi in 8 regioni. Sono 202 i nuovi casi di oggi: il 49%, pari...
L’area Shengen riaprirà il 1 luglio
La Commissione europea pubblicherà questa settimana una raccomandazione per un’apertura “graduale e parziale” delle frontiere esterne dell’area Schengen a partire dal primo luglio prossimo “con alcuni Paesi terzi”. “La rimozione delle restrizioni temporanee ai viaggi riguardanti le frontiere esterne dell’area...
Autismo, per terapia efficace serve la qualità e non la quantità. I 50 anni dell’Ido
"Negli Stati Uniti, in Texas, hanno portato avanti degli studi dimostrando che, per avere riscontri positivi sulla terapia dei bambini, non è valido il concetto di intensità o di quantità, ma di qualità. È questo che fa cambiare e fa...
Ricciardi: “Vaccino per l’Italia in inverno se va tutto bene”
"Il vaccino europeo è avanti a quello degli Usa, il vaccino elaborato a Oxford in collaborazione con un’azienda italiana è più avanti. Ci stiamo organizzando affinché in parte sostanziale" il vaccino "venga prodotto in Italia. Ci stiamo organizzando per essere...
Ocse, ecco i possibili scenari per l’Italia in Autunno
All’Ocse, nell’Economic Outlook “abbiamo selezionato i due scenari che secondo noi sono i più probabili”, il primo con una sola ondata di contagi di Covid e un altro con una nuova ondata: “in entrambi i casi – ha affermato...
Ricerca Fondazione Gimbe: “Gli asintomatici trasmettono il virus e sono almeno il 45%”
“Gli asintomatici trasmettono il virus e sono almeno il 40-45% delle persone infette”: lo sottolinea la Fondazione Gimbe, Gruppo italiano per la medicina basata sull’evidenza, guidata da Nino Cartabellotta che così ribatte alle “spiazzanti dichiarazioni dell’Oms, in parte rettificate,...