Torna Romics e celebra Altan

Romics d’oro ad Altan e Tito Faraci, una mostra sui disegni di Furio Scarpelli, e poi gli effetti speciali di Stuart Penn. Sono alcuni dei grandi autori che verranno celebrati alla XVI edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, dal 3 al 6 ottobre alla Fiera di Roma
Insigniti con il Romics d’Oro Altan, maestro della satira italiana e creatore de La Pimpa, che presenterà in prima nazionale “Uomini ma straordinari”, edito da Coconino Press e Tito Faraci uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetto.
Romics celebra anche il genio di Stuart Penn, uno dei padri dei moderni effetti digitali che lavora oggi come Visual Effects Supervisor per lo studio inglese Framestore. Il suo nome è legato a film premiati con l’Oscar per i VFX quali Gravity di Alfonso Quaron, La bussola d’oro di Chris Weitz e Avatar di James Cameron. Suoi sono stati gli effetti della trasformazione del viso “umano” di Mark Ruffalo nel nuovo “Smart Hulk” di Avengers – Endgame ma gli appassionati di Romics conoscono bene il suo incredibile portfolio per titoli quali Guardiani della Galassia, Iron-Man 3, Il cavaliere Oscuro, Harry Potter e la camera dei segreti, X-Men, Pan, King Arthur e Alien Covenant.
Federico Bertolucci, talentuoso disegnatore, candidato agli Eisner Awards per lo straordinario lavoro compiuto con Love, presenterà in anteprima il cofanetto Brindille. E proprio il personaggio di Brindille, protagonista della campagna Romics, verrà raccontato in un percorso espositivo, che rivelerà tutto il lavoro e i passaggi per giungere alla tavola finita: dallo studio dei personaggi agli schizzi a matita, dalla creazione delle inquadrature ai vari livelli di colorazione del background e dei personaggi, per immergersi nella bellezza dell’arte di Bertolucci.
L’edizione autunnale celebra inoltre l’arte di disegnatore dello sceneggiatore Furio Scarpelli con una mostra antologica di oltre 200 originali. La mostra che verrà allestita a Romics, dal titolo “Furio Scarpelli: pennello, china e macchina da scrivere”, curata da Giacomo Scarpelli, Sabrina Perucca e in collaborazione con Gallucci Editore, sarà affiancata da un incontro che si terrà sabato 5 ottobre che vedrà alternarsi preziosi interventi e testimonianze di registi, attori, personaggi del mondo della cultura e dell’arte che hanno lavorato con lui e amato le sue opere: Paolo Virzì, Paolo Eleuteri Serpieri, Stefano Disegni, Francesco Martinotti, Enzo D’Alò e Leopoldo Fabiani, moderatore dell’incontro.
Tante le novità della XXVI edizione. A Romics il grande appuntamento per i professionisti del settore, “Matite Italiane – meeting sul fumetto e l’illustrazione italiana: storie, talenti e linguaggi” che vedrà la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Interazionale, dell’Associazione Italiana Editori, e dell’Associazione degli Editori Indipendenti, le più importanti case editrici e i direttori dei festival di settore. Il Meeting, che si terrà nella giornata di venerdì 4 ottobre, intende essere una occasione per condividere i fattori di forza e di debolezza, le opportunità del mercato del fumetto e dell’illustrazione, chiamando a raccolta le istituzioni, i professionisti e gli operatori del settore per ragionare su iniziative di sistema e reti di collaborazione da promuovere insieme.
Commenti