Serie difficoltà per la ripresa delle scuole per i bimbi tra 0 e 6 anni

Difficoltà nella ripresa delle scuole comunali dopo l’emergenza Covid per i bimbi da 0 a 6 anni, mentre per medie e elementari “non ci dovrebbero essere problemi”. E’ quanto è emerso nella seduta odierna della commissione capitolina Scuola presieduta dalla consigliera M5S Maria Teresa Zotta. Mauro Ferrini, dell’Ufficio tecnico sull’Edilizia scolastica, ha spiegato che “non esistono linee guida da parte del Governo” per i più piccoli, e per questo “sarà molto difficile stabilire le modalità per la ripresa delle lezioni nella fascia 0-6 per le quali si naviga a vista»”. Per elementari e medie, invece, sempre secondo Ferrini “non ci dovrebbero essere problemi perché lo standard minimo di distanziamento prima del Covid era di 1,8 metri, anche superiore rispetto al metro richiesto nelle linee guida”. A preoccupare Ferroni “i flussi di entrata e in uscita, perché alcune strutture sono dotate di un singolo ingresso”. Solo le scuole superiori, insomma, dovrebbero essere interessate dalla didattica a distanza. Voci più preoccupate sono arrivate, invece, dai Municipio II e III presenti alla seduta. Paola Rossi, del II Municipio, ha denunciato che “le aule potranno accogliere non più di 18 bambini, almeno 6 resteranno fuori e i dirigenti scolastici si starebbero organizzando con la didattica a distanza per almeno una settimana al mese”. “Il nostro impegno per garantire l’ordinaria ripresa delle attività didattiche a settembre è massimo – ha assicurato la presidente Zotta in seduta e con una nota -. Obiettivo prioritario di questa Amministrazione è garantire la totale sicurezza nei locali delle scuole e, a tal proposito, sono in corso diversi tavoli di interlocuzione con i dirigenti scolastici e i Municipi, nonché con l’Ufficio Scolastico Regionale e con la Regione Lazio”. Per quanto concerne i plessi facenti capo al Comune, ha spiegato”siamo ottimisti circa gli spazi da destinare ai nidi, mentre sul versante scuole dell’infanzia ci sono ancora delle criticità in essere su cui l’Amministrazione sta lavorando alacremente. Anche qui – ha assicurato Zotta – la sinergia d’intenti con i dirigenti scolastici, i quali stanno provvedendo alle misure del caso grazie ai fondi ricevuti dal Miur e a quelli per la piccola manutenzione stanziati dall’Amministrazione, è totale”.
Commenti