Regione Lazio: il 21 ottobre parte il bando “Green”

Il 21 ottobre partirà il bando “Green” da 3 milioni di euro per promuovere e sensibilizzare i più giovani al rispetto dell’ambiente. A darne notizia il presidente dellaRegione Lazio Nicola Zingaretti, nel presentare “Ossigeno” la noova iniziativa green della Regione. Obiettivo del bando dare ai giovani strumenti di conoscenza utili per renderli protagonisti dei processi di sviluppo dei territori alla luce delle sfide poste dal cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale in generale. L’avviso pubblico promuove la costituzione di un “Catalogo regionale degli interventi di accompagnamento dei giovani per il rispetto dell’ambiente e per sostenere la sfida dei cambiamenti climatici”. Al bando potranno partecipare Enti del Terzo settore, associazioni ambientaliste, Enti di Gestione delle Aree Naturali Protette Regionali e dei Monumenti Naturali del Lazio presentando progetti su: cambiamenti climatici; inclusione sociale, diritti e ambiente; gestione dei rifiuti. Educare alle 3R, ridurre, riusare, riciclare; progettazione dell’educazione ambientale; uso delle risorse, educare all’uso responsabile della risorsa idrica e delle risorse energetiche; tutela degli ecosistemi naturali; inquinamento. Potranno usufruire dei progetti inseriti nel Catalogo le scuole e gli organismi di formazione del Lazio. Queste iniziative sono parte del progetto “Lazio Green”, le azioni concrete della Regione per far diventare il Lazio un territorio sostenibile. “Sull’ambiente e sulla salvaguardia del Pianeta basta chiacchiere, servono i fatti”. Così il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che poco fa a Roma presso l’istituto agrario Domizia Lucilla alla Balduina, ha presentato “Ossigeno” la nuova iniziativa che “donerà” al territorio regionale 6 milioni di nuovi alberi. “Verrà piantato un albero per ogni cittadino” ha detto il governatore. “Si parte il 21 con i primi 30.000 nei parchi, poi coinvolgeremo le scuole, le università, i centri anziani e i comuni che vorranno avviare la piantumazione” ha spiegato ricordando quanto avvenuto in Amazzonia. Dunque verranno piantumati 46 specie arboree, dall’acero campestre, al nocciolo, al faggio. E ancora melograno, pero sorbo domestico, il melo selvatico, il ciliegio canino, la ginestra odorosa. “Probabilmente il più grande piano di piantumazione di nuovi alberi in Italia” ha detto Zingaretti che ha piantato un leccio dando così il via a questa operazione. “Volevamo dare un segnale concreto” ha detto il governatore ponendo l’accento su quanto questa operazione potrà migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini.Poi Astorre del Pd: “Con il progetto Ossigeno la Regione Lazio mette in atto una vera e propria rivoluzione mettendo in atto un piano straordinario per la qualità dell’aria, l’ambiente, coinvolgendo anche i Comuni, le tante e preziose associazioni dei territori. Le denunce di Greta Thunberg dei tantissimi giovani del Fridays for Future trovano una prima risposta concreta nel progetto voluto da Nicola Zingaretti, dalla sua giunta e trasformerà il Lazio – conclude Astorre – anche grazie a 6 milioni di nuovi alberi piantati nei prossimi due anni, nel polmone verde d’Europa”.
Commenti