Nel 2020 almeno 6000 assunzioni per Roma Capitale

“Abbiamo approvato, in Giunta, il Piano assunzionale 2020 – 2022. Un documento che consente di attingere alla graduatorie vigenti e di programmare il futuro, tramite il bando di in nuovo concorso. Proprio nelle stesse ore il Forum P.a diffondeva il Report annuale 2019, dipingendo un quadro impietoso per le Pubbliche Amministrazioni di questo Paese. L’età media ha raggiunto una soglia allarmante, pari a 50,6 anni. Si tratta di una conseguenza purtroppo naturale del blocco pluriennale del turnover L’aggiornamento continuo sembra un miraggio, se si considera che “ciascun dipendente ha usufruito nell’anno di poco più di una giornata di formazione”. Lo annuncia in un lungo post l’assessore capitolino al Personale Antonio De Santis. “Il nuovo Piano assunzionale rivela come l’Amministrazione capitolina abbia intercettato in anticipo, grazie a un’attenta programmazione, le principali criticità che si celano nella macchina amministrativa. Le priorità segnalate dal Forum P.a rappresentano infatti i nodi strategici su cui noi stiamo operando con efficacia dal 2016”, spiega tra l’altro De Santis. “Oggi possiamo affermare con orgoglio di aver invertito radicalmente il trend, con 6mila assunzioni tra 2016 e 2020”, rivendica De Santis. “Dopo aver ricostruito le fondamenta, sbloccando un turnover che a Roma era paralizzato dal 2010, adesso ci proiettiamo verso il futuro. Con il nuovo concorso aperto alle nuove generazioni, ai cosiddetti “Millennials” – aggiunge De Santis . Pensate che oggi per Roma Capitale lavorano soltanto 34 under 30! E’ venuto il momento di inserire energie fresche” secondo il quale “occorre investire, con programmazione e convinzione, nella Pubblica amministrazione. Non si tratta di un esercizio di stile né di un adempimento formale oppure obbligatorio. La macchina amministrativa è il primo volano di crescita per ogni comunità, poiché è il perno intorno cui ruotano i servizi che impattano sulla qualità della vita delle persone”, conclude.
Commenti