• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

L’Usb denuncia Raggi e Zètema per i lavoratori impiegati nei Musei

L’Unione sindacale di base denuncia Zètema e il Comune di Roma per la violazione degli obblighi di chiusura. “A dispetto degli obblighi previsti dal Dpcm del 22 marzo, il personale museale di Zètema è costretto a svolgere ancora il servizio di assistente di sala all’interno dei musei di Roma Capitale, nonostante questi siano chiusi al pubblico già dall’8 marzo e non potendo, pertanto, tale servizio configurarsi come ‘essenziale’”, denuncia in una nota il sindacato. “I diversi inviti da parte del sindacato al rispetto di questi obblighi non sembrano interessare né i vertici di Zètema Progetto Cultura srl né tantomeno il Comune di Roma committente della società strumentale”, continua la nota che spiega che Usb ha deciso di “presentare in data 6 aprile una denuncia alla Prefettura di Roma e all’Ispettorato Territoriale del Lavoro, per segnalare tale situazione assurda e il mancato rispetto di tali obblighi. Dalla sindaca Virginia Raggi non vi è stata nessuna risposta alle precedenti sollecitazioni del sindacato, mentre per l’amministratore unico di Zètema Remo Tagliacozzo sarebbe tutto ok perché ‘ai lavoratori sono stati forniti i dispositivi di protezione individuali previsti’”. “E ‘inconcepibile che in questo momento di emergenza centinaia di persone siano costrette a spostarsi da casa tutti i giorni solo per andare a timbrare in orario il cartellino – continua il sindacato – per poi attendere con ansia la fine del turno, senza fare nulla, in quanto completamente svuotati delle loro mansioni. Ciò anche in considerazione del fatto che parecchie di queste persone si spostano sui mezzi pubblici e qualcuno proviene anche da fuori Roma. Qualcuno ai vertici ha evidentemente sottovalutato lo stato di emergenza e ha deciso di venir meno all’obbligo legislativo e morale di attenersi ai provvedimenti del governo, finalizzati ad attuare il distanziamento sociale per impedire l’ulteriore diffondersi del contagio”. “Auspichiamo che la Prefettura di Roma e l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, messi al corrente di tale situazione, prendano i dovuti provvedimenti”, conclude.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK