Le Torri di Ligini all’Eur torneranno ad essere l’ingresso sud della Capitale. Al via l’operazione di riqualificazione

Le Torri di Ligini tornano a vivere. Roma Capitale e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), proprietaria del complesso immobiliare, annunciano l’avvio dell’intervento di riqualificazione delle Torri dell’Eur, dove sorgeranno nuovi edifici direzionali. Un importante progetto di sviluppo e di collaborazione che contribuirà al miglioramento e al recupero dello skyline urbano sia in chiave architettonica, sia in termini urbanistici. Lo fa sapere il Campidoglio in una nota. La riqualificazione avviata da CDP prevede un insieme di soluzioni improntate alla sostenibilità, che la rendono pienamente conforme ai più elevati standard energetici e ambientali, ed un impegno complessivo per il Gruppo di oltre 100 milioni di euro. Grazie alla proficua collaborazione fra CDP e Roma Capitale, è stato possibile avviare un progetto che potrà rendere le Torri dell’Eur un esempio virtuoso di livello internazionale per gli edifici ad uso direzionale. I lavori verranno realizzati seguendo le linee progettuali dello Studio UNO A, che si è aggiudicato il bando riservato ad architetti under 40. La durata dei lavori è prevista in circa 3 anni. Il complesso immobiliare, di proprietà della società Alfiere controllata al 100% da CDP Immobiliare (società interamente controllata dal Gruppo CDP), è costituito da sei diversi corpi di fabbrica con una superficie lorda superiore ai 62.000 mq, a cui si aggiungono posteggi interrati con una capacità di 258 auto e 113 posti moto. Poi l’Assessore Montuori: “Le Torri di Ligini rinascono. Finalmente l’immagine dell’Eur arrivando da sud, la porta simbolica dell’ambito strategico che interpreta la Roma moderna, non sarà più ricordata per gli scheletri vuoti degli ex uffici del Ministero delle Finanze ma come esempio virtuoso di rigenerazione urbana grazie a un progetto di qualità che unisce sostenibilità ambientale, rinnovamento degli spazi del lavoro, immagine architettonica e paesaggio urbano”. Lo commenta l’assessore capitolino all’Urbanistica Luca Montuori. “Grazie a una importante collaborazione tra Roma Capitale e Cassa Depositi e Prestiti, proprietaria del complesso, finalmente possiamo annunciare l’avvio dei cantieri che porteranno alla realizzazione di edifici ad uso direzionale in un’area strategica che viene restituita alla città, al suo skyline, alla sua immagine unica”, conclude.
Commenti