Lazio: documento economia e finanza in commissione Bilancio

La quarta commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio, presieduta da Fabio Refrigeri (Pd), si è riunita, per iniziare l’esame del “Documento di economia e finanza regionale 2020 anni 2020-2022” (Defr, Proposta di deliberazione consiliare n. 37 dell’8 novembre 2019), propedeutico ai lavori per l’esame del prossimo bilancio di previsione. L’assessore regionale al Bilancio, Alessandra Sartore, oltre a illustrare il Defr, ha presentato anche la proposta di legge regionale n. 194, “Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione”, il cosiddetto “collegato” o, meglio, “pacchetto sviluppo”.
Sartore si è soffermata brevemente suglielementi della cornice macroeconomica internazionale, utilizzati negli scenari di crescita regionale per il prossimo triennio 2020-2022, ricordando, tra l’altro: gli effetti dei dazi imposti dagli Usa, l’incidenza, sul commercio internazionale, del rallentamento dell’economia cinese e l’incertezza sui tempi e modalità di uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
Commenti