• Quotidiano di informazione
  • giovedì 1 maggio 2025

Intesa della Corte dei Conti con Ares 118 e Asl Rm1 per la promozione della salute

 


La Corte dei conti ha sottoscritto un accordo inter-istituzionale con l’Azienda Ares 118 Lazio e l’ASL Roma 1 che prevede, a partire dal mese di settembre, l’attivazione di una postazione fissa per le emergenze sanitarie del territorio del quartiere Prati di Roma e una serie di iniziative per il personale dell’Istituto volte alla prevenzione e promozione della salute, quali la campagna vaccinale antinfluenzale, l’adesione a programmi di screening, la promozione di corretti stili di vita, con attività di formazione e di educazione sanitaria. Lo comunica la magistratura contabile. L’intesa si inserisce nel quadro di un piano coordinato di interventi avviato da tempo dal Segretariato generale della Corte dei conti, che coniuga iniziative di welfare aziendale con la messa a disposizione delle sedi istituzionali per le esigenze dei cittadini e del sistema-Paese. In base all’accordo, la Corte dei conti ha concesso a titolo gratuito, nel cortile della Palazzina Montezemolo, un’area di parcheggio permanente, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per una autombulanza dell’Ares, e alcuni locali adiacenti, per ospitare i componenti dell’equipaggio – un medico e due infermieri – impegnati nella postazione, destinati a fronteggiare e gestire le emergenze sanitarie che si dovessero verificare nei locali della Corte nonché nell’intero quartiere Prati. Il personale di Ares 118 Lazio, oltre alla gestione delle emergenze sanitarie per le quali viene allertato dalla centrale operativa 118 di Roma Capitale, assicurerà, a titolo gratuito, il servizio di supporto all’attività di emergenza sanitaria al verificarsi di patologie che richiedano un intervento sanitario d’urgenza – indipendentemente dal fatto che comportino o meno anche un immediato pericolo di vita, a favore di chiunque si trovi a qualsiasi titolo all’interno delle sedi della Corte dei conti di Roma (palazzo di Viale Mazzini e palazzo Montezemolo). Qualora il personale sanitario della centrale operativa o dell’unità mobile ne ravvisi la necessità si procederà al ricovero dell’assistito, trasportandolo direttamente all’Ospedale Santo Spirito dell’Asl Roma1, competente per territorio, o in altro Dea ritenuto idoneo dal personale sanitario di Ares 118. L’erogazione del servizio comprende anche tutte le cure necessarie sul luogo dell’intervento ovvero fino all’affidamento al centro di assistenza medica ritenuto più adeguato, a seconda delle circostanze. 


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK