• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Denuncia dei Sindacati: “Lavoratori Multiservizi ostaggio in appalto Ama”

 


“A pochi giorni dal termine dell’appalto per la raccolta porta a porta delle utenze non domestiche, continua l’incertezza sul futuro. Mentre attendiamo di discutere domani con Ama, in un tavolo convocato su nostra richiesta per provare a governare un passaggio così delicato, e che Roma Capitale dia segnali di vita, ci preoccupa il futuro di lavoratori usati come ostaggi, in particolare da Roma Multiservizi”. Lo denunciano in una nota Fp Cgil Roma, Fit Cisl Roma e Fiadel. “Nonostante la drastica riduzione dei servizi (dovuta alla chiusura della maggior parte delle attività commerciali, in queste settimane di emergenza Coronavirus) le lavoratrici e i lavoratori continuano a svolgere servizi essenziali quali la raccolta negli ospedali – prosegue la nota – nelle cliniche, nei supermercati e nelle caserme, oltre che nelle case circondariali. Molte delle aziende impegnate in questo appalto hanno fatto ricorso al Fis, altre non hanno rinnovato i tempi determinati. È una situazione molto complicata per i lavoratori, ma rischia di diventarlo anche per la continuità del servizio”. Mentre in società come Avr, sottolineano i sindacati “continuiamo a registrare ritardi nei pagamenti degli stipendi, la situazione che ci preoccupa di più è quella di Roma Multiservizi e delle aziende componenti l’associazione temporanea di impresa (Isam srl, Sana Full Sistem srl e in subappalto Sea srl) continuano a sostenere di essere in uscita dall’appalto – aggiungono – infischiandosene della proroga chiesta da Ama che, va ricordato, ha non poche responsabilità sulla mancata pubblicazione di un nuovo bando. Questa scadenza doveva essere la parola fine a un appalto scritto male, iniziato male, e gestito peggio”, concludono i sindacati.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK