• Quotidiano di informazione
  • giovedì 1 maggio 2025

COVID, al Policlinico Umberto I° troppi guasti, dura protesta di ben 52 Associazioni di malati cronici e rari

 


 


In questi mesi di Covid è successo davvero di tutto: tagliati posti letto e personale medico nei reparti, eliminate e smantellate intere Unità Operative Semplici e Complesse, riorganizzazione delle attività per far spazio ai pazienti Covid19, e il tutto nel più completo silenzio della direzione sanitaria. La protesta è durissima e quanto mai emblematica e riguarda direttamente migliaia di famiglie italiane. Nel “Manifesto del dolore” sottoscritto da tutte le associazioni che si poccupano di assistenza a malati cronici e rari si legge con chiarezza il nodo centrale della questione: “Riduzione da 8 a 2 soli posti letto nella UOC di Reumatologia, smantellamento dell’attività di Day-Service per la valutazione delle multimorbilità del malato cronico respiratorio e di intere Unità Operative Semplici e Complesse che hanno in carico annualmente migliaia di pazienti cronici e rari riduzione dell’organico medico a causa dei mancati rinnovi di contratto. La direzione del Policlinico Umberto I di Roma ha deciso di mettere la cronicità in secondo piano in nome di una riorganizzazione aziendale che sembra avere come unica priorità quella del Covid-19 e dell’emergenza sanitaria, limitando così il diritto alle cure e alla salute per le persone affette da patologie croniche e rare”. Oggi a lanciare questo allarme così pesante e soprattutto così puntuale e dettagliato sulla preoccupante situazione del nosocomio capitolino è il network di Associazioni pazienti di persone affette da patologie croniche e rare aderenti alla rete spontanea “Associazioni in rete”: “Il Policlinico Umberto I di Roma, centro di eccellenza cha ha da sempre erogato servizi di qualità, centro di riferimento per pazienti cronici e rari della regione Lazio e non solo, ha intrapreso da alcuni mesi un allarmante e preoccupante processo di ridimensionamento e riorganizzazione aziendale che mette serio rischio la tutela della salute e il diritto alle cure dei pazienti cronici e rari”. Per “Associazioni in rete”, la riorganizzazione postCovid degli spazi e dei reparti che si sta effettuando predilige infatti l’emergenza-urgenza alla cronicità con l’eliminazione di intere Unità Operative Semplici e Complesse che hanno in carico annualmente migliaia di pazienti cronici e rari”. Niente di più grave per chi soffre. Ma la cosa più grave- denunciano i riferimenti istituzionali di “Associazioni in Rete” è che “Tutto questo sta avvenendo nel più completo silenzio della Direzione Sanitaria e Aziendale. Da qui l’appello corale e determinato alle massimi autorità istituzionali regionali, naturalmente il Presidente della Regione Lazio in primis Nicola Zingaretti e a cui “Associazioni in rete” mandano a dire: “Siamo ovviamente intenzionati a continuare con azioni di sensibilizzazione per richiedere al decisore di occuparsi dei pazienti cronici e rari in stato di fragilità, ripristinando la programmazione e l’organizzazione delle attività ospedaliere, reimplementando le attività troppo frettolosamente tagliate e completando le piante organiche ormai sguarnite, unico mezzo per recuperare le prestazioni non erogate nel periodo del lockdown, per abbattere le liste d’attesa, favorendo gli accessi per diagnosi e follow-up”. Chiediamo pertanto alle Istituzioni e ai consiglieri regionali- questa la conclusione dell’appello di “Associazioni in rete” un concreto intervento presso la Direzione Aziendale e Sanitaria del Policlinico Umberto I al fine di favorire un’organizzazione sanitaria che permetta al paziente di continuare a curarsi dove sono/erano presenti specifiche e importanti competenze ed esperienze che non possono per alcun motivo andare disperse, pena il venir meno per le persone affette da malattie croniche e rare di un diritto fondamentale come quello della salute”. Ma quando parliamo di “Associazioni in rete” di cosa realmente si parla realmente? Bene, noi oggi siamo in grado di elencare tutte le sigle e le associazioni,53 in tutto, che hanno sottoscritto e fatto proprio questo appello così forte e consapevole, e che sono decise ad andare avanti ad oltranza nella loro giustificata e legittima protesta civile: 1. A.I.P.A.S-ONLUS - Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno; 2. A.L.I.Ce. Italia Odv - Associazione per la lotta all’ictus cerebrale; 3. Allergamici; 4. A.M.I.C.I. Lazio; 5. A.M.I.C.I. Marche 6. AISPA - Associazione Italiana Spondiloartriti Onlus; 7. Al.Ce - Alleanza Cefalalgici; 8. ALAMA APS - Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare; 9. AMANTUM; 10. AMIP Onlus - Associazione Malati di Ipertensione Polmonare; 11. ANACC Onlus – Associazione Nazionale Angioma Cerebrale Cavernoso; 12. ANGEA Onlus - Associazione Nazionale Genitori Eczema Atopico e Allergia Alimentare; 13. APIAFCO - Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza; 14. APMARR APS – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare; 15. Associazione ACAR Onlus (Esostosi Multipla e Sindrome Ollier/Maffucci ); 16. Associazione "Andrea Tudisco Onlus”; 17. Associazione Asma Grave – AAG; 18. Associazione Epac Onlus; 19. Associazione Gemme Dormienti; 20. Associazione Gli Onconauti; 21. Associazione I Frutti di Andrea; 22. Associazione M.I.Cro. Italia OdV; 23. ATA - Associazione Toscana Asmatici Allergici Lapo Tesi; 24. Comitato Italiano Associazioni Parkinson; 25. Federasma e Allergie Onlus; 26. Gruppo LES Italiano ODV; 27. LEGA per la NEUROFIBROMATOSI 2 Onlus; 28. Noi per te; 29. SALUTE DONNA Onlus; CoLMaRe e le Associazioni aderenti; 30. AISA Lazio OdV; 31. AS.MA.RA Onlus; 32. ANPTT ApS; 33. AI VIPS Onlus; 34. AICMT Onlus; 35. AIBWS OdV; ReMaRe e le Associazioni aderenti; 36. A.I.C.M.T. Onlus; 37. AIBWS Odv; 38. AIGGM1 Onlus; 39. A.I.P.A. “Giuseppina Vivenzio”; 40. AMAE Onlus; 41. ANPTT Aps, 42. As.It.O.I. ONLUS - Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta; 43. Asimas Associazione Italiana Mastocitosi; 44. Assi Gulliver Onlus; 45. Associazione Famiglie LGS Italia; 46. aVips Onlus; 47. Gruppo Famiglie Dravet Associazione Onlus; 48. La nuova era Onlus; 49. RTS " Una Vita Speciale" Onlus; 50. UNITAS Onlus; 51. Vivi l’epilessia in Campania ODV; 52. XLPDR International Association Onlus; Un parterre di grande valore sociale e di innegabili ragioni civili. 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK