• Quotidiano di informazione
  • lunedì 5 maggio 2025

Civitavecchia, ritirati da Mcp i licenziamenti dell’indotto Enel

La procedura di licenziamento collettivo aperta dalla Mcp si è conclusa presso la Regione Lazio, con il ritiro dei licenziamenti annunciati e un accordo per l’apertura di una cassa integrazione straordinaria di un anno per un numero massimo di 21 lavoratori, con la possibilità di uscite incentivate solo su base volontaria. Ne dà notizia in una nota la Fiom Civitavecchia Roma nord Viterbo.  


“È un risultato positivo, ottenuto grazie all’unità dei lavoratori e alla posizione della Fiom Cgil che si è sempre rifiutata di fare accordi che portano a licenziamenti unilaterali. Ma per garantire una prospettiva di lungo periodo ai tanti lavoratori dell’indotto della Centrale Enel di Civitavecchia nell’ottica della riconversione c’è bisogno di chiarezza sul futuro e di responsabilità. Dai piani finora conosciuti sul futuro di Torrevaldaliga nord non è ancora chiaro quando saranno abbandonati i combustibili fossili. È invece molto chiaro il rischio per gli attuali occupati, che da centinaia si ridurrebbero a qualche decina”, si legge nella nota.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK