• Quotidiano di informazione
  • domenica 4 maggio 2025

Cimiteri, rafforzati da Ama i presidi nelle aree sacre

 


Presidi ulteriormente rafforzati in tutti i cimiteri romani, per le celebrazioni religiose e civili di queste ore. Già dal 25 ottobre da Ama e Roma Capitale, avevano adottato misure straordinarie per assicurare assistenza ai moltissimi cittadini che si stanno recando in visita ai propri cari. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito cimitericapitolini.it visitando l’area dedicata Progetto Accoglienza 2019. 


Per accogliere al meglio e prestare assistenza ai visitatori, continua fino a domenica 3 novembre il presidio di personale Ama, anche con punti accoglienza, in tutti gli 11 cimiteri urbani e suburbani della Capitale, aperti anche questi giorni con orario continuato e senza chiusura settimanale. Questi gli orari di apertura: Verano, Flaminio e Laurentino: dalle 7:30 alle 18, Ostia Antica, San Vittorino: dalle 7 alle 17, Cesano, S. M. di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S. Maria del Carmine (Parrocchietta) dalle 8 alle 17. L’accesso al pubblico è consentito fino un’ora prima della chiusura.  Proseguono fino a domenica 3 novembre anche le “Passeggiate tra i ricordi”, percorsi guidati a tema gratuiti che permettono ai visitatori di andare alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale custodito all’interno del Cimitero Monumentale attraverso anche i numerosi personaggi illustri che vi riposano. Nel corso di questo fine settimana sono 8 le visite guidate (due la mattina e due il pomeriggio) che riguardano tutti gli 11 itinerari tematici disegnati da Ama: da quelli sull’architettura e le arti decorative a quelli storici sul Risorgimento e i due conflitti mondiali, dalla letteratura alla poesia. La partecipazione alle visite condotte da guide specializzate, audio-assistite e della durata media di 2 ore, è libera e senza obbligo di prenotazione. Occorre comunque registrarsi all’Info-point entro l’orario di avvio della visita, fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. Sul sito dei Cimiteri Capitolini sono pubblicati orari, mappe e approfondimenti dei percorsi.  Al Verano, all’interno della Sala Mater Admirabilis, il 2 e 3 novembre alle 12 si svolgeranno le presentazioni della mostra espositiva su Filippo Severati, meglio noto come “il pittore del Verano”, e sulle sue originali tecniche pittoriche e, a seguire, una breve visita guidata alle opere di Severati presenti nel Quadriportico.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK