• Quotidiano di informazione
  • venerdì 9 maggio 2025

A Roma enorme successo della Festa dei Piccoli comuni del Lazio

A Roma straordinario successo della Festa dei Piccoli Comuni del Lazio, evento che ha riempito di bellezza Villa Borghese, in susseguirsi di musiche, sapori, cultura, storia e meraviglie di sostenibilità e ambiente. Oltre 70 piccoli comuni con le loro amministrazioni, associazioni e produttori, hanno costruito una giornata di incredibile impatto alla quale hanno partecipato più di 10.000 romani e turisti che hanno riempito senza pause il cuore della Capitale. 


“Oggi, un successo senza precedenti per la Festa dei Piccoli Comuni ha reso tutti i borghi del Lazio più forti nella certezza che il rilancio ambientale della nostra Regione, passi indissolubilmente dalla valorizzazione della nostra piccola grande Italia – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – e questa giornata la ricorderemo per tanto tempo, i suoi colori e la sua meraviglia hanno riempito il cuore di Roma e hanno messo in campo un grande rilancio di tutte le politiche per la cura di aree interne, borghi medievali, piccole isole e quello che rappresentano: tutti insieme a far vedere il cuore vivo e pulsante della nostra regione e della nostra nazione”. 


L’evento, curato da Legambiente, è stato realizzato dalla Regione Lazio con la partecipazione di Federparchi Lazio, Anci e Anpci. “La forza dei piccoli Comuni è stata portata nel cuore del più grande dei Comuni ed è stato un momento fantastico che ora dobbiamo valorizzare al meglio – commenta Cristiana Avenali responsabile dei Piccoli Comuni della Regione Lazio e anima dell’iniziativa – continuerà l’impegno della Regione, incessante come lo è stato fino ad ora, nella diffusione di progetti concreti che insieme rilancino tutti i comuni con meno di cinquemila abitanti: dai bandi alla diffusione di tutte le iniziative a sostegno, fino ad arrivare a nuove edizioni della festa che oggi è andata in maniera meravigliosa e che tornerà ancor meglio, perché quanto questi paesi sono in grado di far vedere e costruire è indispensabile per un futuro di sostenibilità di tutto il Lazio”. 


“Nei parchi del Lazio ci sono decine e decine di Piccoli Comuni che preservano la biodiversità, tutelano il territorio e sono la chiave dello sviluppo sostenibile – dichiara Maurizio Gubbiotti coordinatore di Federparchi regionale – ancor più bello è che si siano incontrati nella natura e la bellezza del verde. Oggi si è posta una nuova tessera di un puzzle che tra colori, suoni, sapori e cultura rappresenta il mondo futuro possibile che coniuga insieme ambiente e modelli ecologici, anche attraverso tutte le aree protette del Lazio”.  Con 2 Bande musicali, 5 gruppi folkloristici, pupazze di cartapesta, mongolfiere, sfilate in costume, balli popolari, si sono susseguiti dalle 10 alle 18, e hanno fatto per un giorno ancora più bella Roma. 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK