• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

A Roma alla Basilica di Sant’Agnese: Gloria, un giovane e nuovo Händel

Domenica 8 Dicembre alle 20.30 presso la Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura in via Nomentana 349, i solisti della Cappella Musicale Costantina presentano "GLORIA" di G.F.Händel e altre triosonate


 


Un concerto fuori programmazione pensato per la festività Mariana aspettando il Natale ed eseguito da musicisti prevalentemente giapponesi. Il soprano Yuri Yoshikawaaccompagnata dai violini di Toki Takahashi e Masuo Nishibayashi, il violoncellista Marco Saldarelli e l’organista Paolo De Matthaeis eseguiranno "Gloria in Execelsis Deo".


 


Gloria (HWV deest, cioè non catalogato) è un lavoro che manca dal catalogo tematico Händel ed è stato scoperto presso la libreria della Royal Academy of Music nel 2001.


Il Gloria è un pezzo impegnativo per soprano, due violini e basso continuo; Händel potrebbe averlo composto durante i suoi primi anni in Germania prima della sua partenza per l’Italia nel 1706 e in Italia nel 1707.


 


Una nota nel Sunday Telegraph dell’11 marzo 2001 annunciò:  "Il lavoro perduto di Händel paragonabile persino al Messiah "-"Un brano corale sconosciuto di Händel, che alcuni studiosi di musica pensano che in futuro sarà considerato fondamentale come il Messiah,  è stato scoperto nella biblioteca della Royal Academy della Musica".  "Forse non ci saranno molte soprano in grado di eseguire questo pezzo", fu il commento di Marx, che aveva trovato il manoscritto. Curtis Price, il direttore dell’Accademia, dichiarò: "La musica è fresca, esuberante e un po’ selvaggia in alcuni punti, ma inconfondibilmente Händel." Si ritenne dunque che il pezzo fosse stato scritto in Italia nel 1707 magari proprio per la formazione "da chiesa" utilizzata a Roma in Santa Maria in Montesanto per la festa del Carmelo. Emma Kirkby che eseguì la prima registrazione, nel maggio 2001, disse che il pezzo era ricco d’originialità e fascino, ottima fattura e, più importante, con punte di profonda bellezza e commozione.


 


Il programma prevede inoltre altre due Triosonate dello stesso Händel e la celebre sonata n. 12 Folia di Antonio Vivaldi.


 



INGRESSO LIBERO


Domenica 8 Dicembre ore 20.30


Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura


via Nomentana 349


ROMA


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK