• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Vola a Roma il Nobel per la pace

 


Il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato al Programma Alimentare Mondiale, per la sua lotta contro la fame nel mondo. Il Pam è stato premiato per la sua campagna contro la fame nel mondo e per il suo “contributo al miglioramento delle condizioni di pace nelle zone toccate dai conflitti e per il suo ruolo di primo piano nel prevenire l’utilizzo della fame come arma di guerra”, ha dichiarato la presidente del Comitato per il Nobel, Berit Reiss-Andersen. “Con il Premio di quest’anno il Comitato vuole attirare l’attenzione del mondo alle persone che soffrono per la fame o che corrono questo rischio: e il Pam svolge un ruolo fondamentale nella cooperazione multilaterale per fare della sicurezza alimentare uno strumento di pace”, ha concluso Reiss-Andersen. Il Pam, fondato come agenzia Onu nel 1961, opera in 78 paesi ed ha il suo quartier generale a Roma; secondo le stime della stessa organizzazione, assiste un totale di circa 97 milioni di eprsone ogni anno. A contendersi il Nobel per la Pace di quest’anno erano 211 persone e 107 organizzazioni (la lista completa delle nomination rimane segreta per cinquant’anni); tra i favoriti della vigilia vi erano l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’ativista Greta Thurnberg.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK