• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Torna a Milano Arch Week, settimana di lecture, talk, workshop e itinerari dedicati alle trasformazioni urbane contemporanee


Dopo il successo delle passate edizioni, da martedì 21 a domenica 26 maggio 2019 torna Milano Arch Week, la settimana di eventi del palinsesto YesMilano dedicati all’architettura, alle sfide urbane di oggi e al futuro delle citta`, promossa da Triennale Milano insieme al Politecnico di Milano e al Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e con la direzione artistica di Stefano Boeri. Milano Arch Week 2019 esplora la condizione attuale dell’urbanizzazione planetaria, partendo dalla considerazione che entro il 2050 i due terzi della popolazione mondiale abiteranno in spazi urbani. La manifestazione indaga le città come sistema di flussi e reti, di artificio e natura, come luoghi plasmati di continuo da una “contemporanea pluralità di soggetti, individui, traiettorie”, come centri di produzione materiale e immateriale. L’edizione 2019 di Milano Arch Week, intitolata Antropocene e Architettura, è in stretto dialogo con i temi della XXII Triennale di Milano, curata da Paola Antonelli e aperta al pubblico fino al 1° settembre 2019. La sostenibilità ambientale, lo sviluppo tecnologico, i fenomeni migratori, le trasformazioni sociali al centro di Broken Nature vengono messi in relazione con lo spazio urbano e analizzati attraverso una prospettiva urbanistica e architettonica. Il Politecnico di Milano, coinvolto in alcune delle principali azioni di modificazione, trasformazione e rigenerazione urbana, esso stesso motore di grandi cambiamenti e veicolo di internazionalizzazione, affronta i temi del futuro della citta` da un punto di vista progettuale e architettonico. Insieme a Triennale ospita le lecture dei grandi architetti internazionali, mentre Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ne esplora le implicazioni sugli spazi di cittadinanza attraverso il palinsesto di About a City – Rethinking Cities, dal 23 al 26 maggio. La terza edizione della Milano Arch Week apre ufficialmente martedì 21 maggio alle ore 18.00 al Politecnico di Milano, alla presenza di Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, Ilaria Valente, Preside della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, Cristina Tajani, Assessore a Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano, Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Lorenza Baroncelli, Direttore Artistico di Triennale Milano, Massimiliano Tarantino, Segretario Generale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. A seguire il talk Reinventing Fire: Architecture and Energy in the Anthropocene, con Stefano Boeri, Monica Spada (VP Long Term Positioning Initiatives Eni) e Renato Rota moderato da Erik Ezechieli (ore 18.30) e la lecture inaugurale dell’architetto cinese fondatore di MAD architects Ma Yansong, introdotta da Matteo Ruta (ore 19.30). Anche quest’anno Milano Arch Week è caratterizzata dalla presenza di grandi protagonisti della scena internazionale, tra cui due vincitori del Premio Pritzker, che rifletteranno sull’evoluzione dell’architettura e sulla complessità urbana contemporanea a partire dai loro lavori: Rem Koolhaas in conversazione con Stefano Boeri (sabato 25 maggio ore 12.00, Triennale Milano) e Shigeru Ban (sabato 25 maggio ore 14.00, Triennale Milano).


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK