• Quotidiano di informazione
  • lunedì 28 aprile 2025

Pacchetto calcio di Sky, l’Autority conferma la sanzione da 2,4 mln di euro. La soddisfazione di Federconsumatori


Tanti utenti saranno ora felici per la sanzione che Agcom ha confermato nei confronti di Sky, L’autority ha infatti emesso una delibera di ingiunzione nei confronti di Sky Italia, con una sanzione di 2,4 milioni di euro, a seguito dell’inottemperanza a una precedente diffida. Secondo l’autorità garante per le comunicazioni, il pacchetto "Sky Calcio" per la stagione 2018-2019, a invarianza di prezzo, ha subito "una sensibile riduzione del numero di partite del campionato di Serie A e l’eliminazione completa dell’intero campionato di Serie B", rispetto all’anno precedente "a fronte - si legge - dell’aggiunta di alcune partite di Champions League, Europa League e di altri campionati stranieri". Secondo l’autorità "nonostante la rilevanza, sotto il profilo contrattuale, delle modifiche intervenute, la Società non ha osservato gli obblighi vigenti" in tema di garanzia del diritto di recesso. Accuse respinte dall’emittente, che con una nota ha annunciato il ricorso al Tar. "Sky si legge - ritiene di aver agito conformemente alla normativa e confida che la correttezza del proprio operato emergerà da un esame più approfondito in sede di ricorso dinanzi all’autorità giudiziaria amministrativa". "Anche in questa occasione - prosegue la società - Sky ha dimostrato quanto la cura del cliente sia la priorità dell’azienda, decidendo sin dall’inizio della stagione 2018-2019 non solo di non ribaltare sulla propria clientela i maggiori costi rispetto al passato sopportati per l’acquisto dei diritti della Serie A, ma anche di arricchire il Pacchetto Sky Calcio con l’inclusione di rilevanti eventi calcistici, come l’Europa League e la Champions League". Nella circolare, l’Agcom ha ricordato di aver indicato a Sky che riteneva necessario che gli utenti che avevano sottoscritto il pacchetto "Sky Calcio" prima della intervenuta modifica dei relativi contenuti per la stagione 2018/19, fossero stati posti in condizione di comprendere una serie di punti. L’elenco includeva: l’esatto contenuto delle modifiche alle condizioni contrattuali che sono intervenute; che era garantito loro il diritto di recedere dalla data di comunicazione delle modifiche da parte dell’operatore e fino al trentesimo giorno successivo; che ai fini dell’esercizio del diritto di recesso, le modalità utilizzabili devono essere semplici e di immediata attivazione e devono comprendere, nel caso di recesso telematico, anche la Pec oltre al web-form, nonché i punti vendita e il canale telefonico; che l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto non comporterà l’applicazione di penali né costi di disattivazione e che non saranno addebitati eventuali costi riferiti a contratti con offerte promozionali. Sul punto da registrare la presa di posizione di Federconsumatori: “Esprimiamo forte soddisfazione per la sanzione di 2,4 milioni di Euro erogata da Agcom a Sky per la mancata informazione agli utenti a seguito della modifica unilaterale apportata al pacchetto calcio. Sky aveva infatti per la stagione calcistica 2018/2019 ridotto l’offerta calcio, trasmettendo ben 114 partite in meno rispetto all’anno precedente. L’Autorità ha ritenuto particolarmente grave la mancata possibilità concessa agli utenti di recedere dal contratto gratuitamente e senza penali. Una pratica che Federconsumatori ha prontamente segnalato all’Agcom e all’Antitrust e che oggi, finalmente, vede la sua giusta e dovuta conclusione. L’Agcom, a seguito della nostra segnalazione, era già intervenuta ad ottobre diffidando Sky dal proseguire tale condotta scorretta. Diffida che Sky ha volutamente ignorato. Ci auguriamo che l’azienda riconosca l’errore e provveda, d’ora in poi, ad informare correttamente i propri utenti. Giusto sarebbe disporre anche i rimborsi agli utenti che hanno sottoscritto un pacchetto senza avere le dovute informazioni sull’offerta, per i quali studieremo le eventuali azioni attivabili”.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK