• Quotidiano di informazione
  • sabato 10 maggio 2025

Migranti, presi tre dei torturatori nei campi libici. Erano in un centro d’accoglienza di Messina

Associazione a delinquere finalizzata alla tratta di persone, alla violenza sessuale, alla tortura, all’omicidio e al sequestro di persona a scopo di estorsione: con queste accuse la Dda di Palermo ha fermato 3 persone a Messina. I tre avrebbero trattenuto in un campo di prigionia libico decine di profughi pronti a partire per l’Italia: i migranti hanno raccontato di essere stati torturati, picchiati e di aver visto morire compagni di prigionia. I tre (Mohammed Condè, detto Suarez, 27enne originario della Guinea; Hameda Ahmed, 26enne egiziano; Mahmoud Ashuia, 24enne egiziano) sono stati riconosciuti dai migranti giunti a Lampedusa il 7 luglio, ai quali, come prassi, la polizia ha fatto visionare le immagini di profughi arrivati in precedenza per ricercare eventuali scafisti. Secondo gli investigatori i tre fermati gestivano a Zawyia, in Libia, un campo di prigionia per conto di un’organizzazione criminale. Nella struttura i profughi pronti a partire per l’Italia venivano tenuti sotto sequestro e rilasciati solo dopo il pagamento di un riscatto. Condè aveva il compito di catturare e tenere prigionieri i profughi, chiedendo poi ai familiari il riscatto. Solo dopo il pagamento le vittime potevano proseguire il loro viaggio. Era sempre Condè a dare ai profughi il cellulare per chiamare a casa e chiedere il denaro. Ahmed e Ashuia sarebbero gli altri due carcerieri: le vittime hanno raccontato anche di essere state torturate e malmenate da entrambi.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK