Istat non legge ripresa. Possibile una ulteriore recessione del Pil. Devastante il rapporto sulla natalità

C’è il rischio che il Prodotto interno lordo torni a calare. A dirlo è l’Istat, in occasione del Rapporto annuale. L’Istituto ha infatti presentato una nuova stima, secondo cui "la probabilità di contrazione del Pil nel secondo trimestre è relativamente elevata". I primi tre mesi dell’anno si erano invece chiusi con un +0,1%. Guardando al 2018 l’Istat mette in evenienza come l’Italia abbia "proseguito il percorso di riequilibrio dei conti pubblici", ma i progressi fatti "non sono stati sufficienti ad arrestare la dinamica del debito", in salita. Poi sulla natalità:
La recessione demografica che sta colpendo l’Italia, ormai dal 2015, appare "significativa" e si sta traducendo in "un vero e proprio calo numerico di cui si ha memoria nella storia d’Italia solo risalendo al lontano biennio 1917-1918, un’epoca segnata dalla Grande Guerra e dai successivi drammatici effetti dell’epidemia di ’spagnola’". Così il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, presentando il Rapporto annuale. Per trovare una situazione comparabile occorre tornare indietro di circa un secolo. "Se fino al secolo scorso la componente demografica ha mostrato segnali di vitalità e ha spesso fornito un impulso alla crescita del Paese anche sul piano economico, oggi potrebbe svolgere, al contrario, un effetto frenante", ha aggiunto Blangiardo, "Viene da chiedersi se siamo (e saremo ancora) un popolo che guarda avanti e investe sul suo futuro o se invece dobbiamo perlopiù sentirci destinati a gestire il presente". Insomma la questione demografica c’è e mette il Paese davanti a un bivio.
Commenti