Incognita caselli autostradali con lo sciopero (si dovrà comunque pagare alle porte automatiche) sul primo vero esodo estivo. Bollino nero per 48 ore, poi il maltempo e gli incidenti

Lo sciopero, proclamato dai lavoratori delle autostrade e dei trafori, incombe sul weekend del primo esodo di agosto, che sarà da bollino nero. Alle barriere c’è il rischio che siano aperte solo le casse automatiche e i varchi telepass, con la possibilità che si formino lunghe code. Il 4 agosto l’agitazione è prevista dalle 10 alle 14 e dalle 18 fino alle 2 del lunedì mattina. A proclamare la protesta sono stati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Trasporti. Incroceranno le braccia gli addetti all’esazione ai caselli e il personale turnista non sottoposto alla regolamentazione dello sciopero. Stop poi al personale impiegato con turni sfalsati e spezzati nelle ultime 4 ore della prestazione mentre - fanno sapere i sindacati - il personale tecnico e amministrativo si fermerà le prime 4 ore del proprio turno di lunedì prossimo. Non sarà possibile, come succedeva negli anni Settanta, transitare gratis ai caselli. I disagi potranno invece essere pesanti, come spiegano i sindacati, e "saranno esclusivamente attribuibili alle decisioni delle aziende di neutralizzare gli effetti dello sciopero dirottando il traffico sulle porte automatiche". Aspi rafforza assistenza per sciopero casellanti - In vista dello sciopero Autostrade per l’Italia "ha attivato una serie di misure per assistere gli automobilisti e favorire gli spostamenti degli italiani in una domenica di forte esodo". E’ quanto si legge in una nota secondo cui sono previsti: il potenziamento dei presidi di pronto intervento e assistenza a chi viaggia. C’è poi da dire del maltempo che potrebbe riservare delle amare sorprese in alcune parti del Paese.Nel corso della giornata di sabato 3 Agosto le regioni del Nord saranno ancora interessate da correnti instabili di origine atlantica che favoriranno la formazione di forti temporali nelle ore più calde sull’arco alpino centro orientale (Alto Adige, Dolomiti bellunesi e Alpi Carniche). Visti i forti contrasti termici in gioco saranno possibili anche dei fenomeni particolarmente violenti con grandine e improvvisi colpi di vento. Anche sull’Appenino abruzzese-molisano nelle ore serali potrà scoppiare un temporale, ma non particolarmente forte. Sul Centro-Sud invece proseguirà la fase stabile con ancora sole e soprattutto temperature elevatissime dove sono previste con punte oltre i 40°C nelle zone più interne della Sicilia (Agrigentino). La colonnina di mercurio invece sfiorerà i 40°C nelle zone interne della Puglia e della Sardegna. Nel corso di domenica 4 Agosto l’alta pressione riuscirà a garantire maggior stabilità atmosferica su buona parte dello Stivale regalandoci una bellissima giornata di sole con valori termici leggermente oltre le medie attese in questo periodo in particolare al Sud. Nelle aree più lontane dal mare di Sicilia, Sardegna e Puglia sfioreremo i 40°C. Prestare attenzione però alle ore pomeridiane e serali per l’ingresso di aria instabile sui settori alpini di Nord-Est dove potranno scoppiare temporali dapprima sulle Dolomiti bellunesi e Alpi Carniche in possibile locale estensione alle vicine alte pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Commenti