• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Mattarella: “Siamo in una crisi profonda, il risparmio aiuti la ripartenza”

 


“Questa Giornata si tiene durante una crisi profonda, che richiede misure urgenti per salvaguardare il presente e, soprattutto, il futuro della nostra società”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al presidente dell’associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa, Francesco Profumo, in occasione della Giornata mondiale del risparmio.


“Il risparmio, tradizionale patrimonio del nostro Paese, la cui tutela è sancita dalla Costituzione, può concorrere alla ripartenza. La grave situazione economica e le preoccupazioni per la diffusione dei contagi – aggiunge – hanno indotto un sensibile aumento del tasso di risparmio di famiglie e imprese. Queste risorse, se adeguatamente utilizzate, potranno contribuire a sostenere una rapida ripresa di consumi e investimenti, una volta domata la pandemia e ridotta l’incertezza sulle prospettive future Per Mattarella “è indispensabile creare le condizioni utili a ristabilire un clima di fiducia”. “La robusta risposta delle autorità monetarie e fiscali, nazionali ed europee, va in questo senso: ha prevenuto – sottolinea – i rischi di instabilità del sistema finanziario, limitato i danni economici e avviato innovativi strumenti comuni”.


“La gestione dell’emergenza deve, sapientemente, saper aprire la strada – sostiene il capo dello Stato – a un progetto condiviso di crescita sostenibile e inclusiva, utilizzando le risorse rese disponibili anche in ambito europeo per gli indispensabili investimenti in infrastrutture, materiali e immateriali, riducendo i divari, per un Paese che torni a offrire opportunità, per un futuro dignitoso, specie alle giovani generazioni”.


A fronte di un inaccettabile aumento delle diseguaglianze, è ancora più apprezzabile l’impegno delle fondazioni, che si sono mobilitate con interventi aggiuntivi nell’interesse della collettività, dei soggetti più deboli e dei settori più colpiti”, conclude.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK