La lettera della Ue è arrivata ed il contenuto è chiaro: “La manovra non rispetta il target di riduzione del debito nel 2020”

E’ arrivata la lettera di Bruxelles che chiede chiarimenti all’Italia sulle misure economiche messe in cantiere dal Governo Conte. Approfondimenti che - scrive Bruxelles - dovranno arrivare entro domani (mercoledì ndr), "per consentire alla Commissione di tenerli in considerazione prima di dare l’opinione formale" sulla manovra".
Il piano italiano - si legge nel testo - "non rispetta il target di riduzione del debito per il 2020. La bozza prevede un peggioramento del deficit strutturale di 0,1% del Pil, "che manca il raccomandato aggiustamento strutturale di 0,6%", e "un aumento della spesa dell’1,9%, che eccede la riduzione raccomandata di almeno lo 0,1%". Elementi che "appaiono non in linea" con le raccomandazioni, puntando ad un rischio di deviazione significativa" dallo "sforzo raccomandato".
La Commissione Ue "prende nota della richiesta italiana di utilizzare la flessibilità prevista" dalle regole del Patto "per prendere in considerazione gli effetti sul bilancio degli eventi eccezionali", e "farà un’analisi approfondita della domanda, considerando i criteri di eleggibilità".
Poi però, io Commissario Moscovici, smorza i toni: "Lavoriamo nelle migliori condizioni con Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri. Questa lettera non è vaga ma è fattuale che ricorda un certo numero di elementi e noi continuiamo i nostri rapporti su questa base in un clima più disteso e positivo". "Non ho dubbi che il governo italiano sarà in grado di rispondere alla lettera serenamente, tranquillamente e in modo preciso".
"Siamo in un processo di dialogo positivo con il governo italiano - ha detto ancora - il ruolo della commissione è di stabilire i fatti oggettivi, ciò che va nella buona direzione e di notare un certo numero di aggiustamenti rispetto alle regole". "Questa lettera è diversa da quella indirizzata al governo italiano l’anno scorso - ha aggiunto - e manifesta ciò che ho già annunciato e cioè che non c’è alcuna di crisi di bilancio con l’Italia".
Commenti