Disco verde del Governo agli F35, aerei consegnati entro il 2022. Conferma al Senato del ministro Trenta

Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha risposto durante il question time al Senato ad una domanda del parlamentare di Forza Italia, Andrea Causin, sulle intenzioni del governo riguardo il programma F35. "Al momento, il Dicastero è autorizzato a procedere al completamento della prima fase del progetto che vedrà la realizzazione e la consegna di 28 velivoli entro il 2022 - i velivoli sinora consegnati sono 13 - i cui contratti sono stati completamente finanziati come da richieste del Joint Program Office.Va anche detto, tuttavia che l’impegno finanziario per il programma F35, così come era stato originariamente concepito, è di assoluta rilevanza nel quadro del budget per la difesa e per le finanze pubbliche, e pertanto deve essere attentamente analizzato in un’ottica di valutazione complessiva del rapporto costi-benefici. Pertanto, sin dal mio insediamento ho chiesto agli uffici tecnici competenti una valutazione approfondita del programma che tenga conto delle esigenze capacitive delle nostre Forze armate e dell’indotto occupazionale connesso, delle importanti ricadute imprenditoriali e di ulteriori variabili utili allo scopo di determinare una riflessione esaustiva sul dossier". Poi il ministro ha concluso: "Le diverse articolazioni del ministero della Difesa coinvolte stanno, come dicevo, esaminando le conseguenze, sul piano capacitivo e su quello industriale e occupazionale, dei possibili scenari derivanti dalla eventuale rimodulazione del profilo di acquisizione dei velivoli, ovvero del livello di partecipazione al programma. Ritengo sia assolutamente chiaro e condivisibile il fatto che qualsiasi valutazione politica che preceda un’approfondita valutazione tecnica rischi di apparire superficiale, approssimativa e incauta. Nel concludere, sento il dovere di puntualizzare che le decisioni sul futuro del programma non possono comunque - alla luce delle implicazioni di carattere strategico internazionale, industriali e occupazionali - essere demandate al solo ministero della Difesa. Reputo infatti necessaria al riguardo una valutazione corale che consenta all’Esecutivo di sostenere con coerenza una posizione rappresentativa di un impegno che nei fatti è di lungo termine".
Commenti