• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 14 maggio 2025

Lavoratori delle pulizie e dei multiservizi in sciopero: "Contratto scaduto da 7 anni"


Un centinaio di lavoratori reggiani del settore a Roma venerdì per protestare per il mancato rinnovo del contratto nazionale dei settori pulizie e servizi integrati/multiservizi, scaduto ormai da 7 anni. In parallelo a Reggio e nella penisola incroceranno le braccia, i 600mila addetti del settore delle imprese di pulizia, servizi integrati, multiservizi, comparto dei servizi che opera prevalentemente in regime di appalto con un valore di mercato di oltre 135 miliardi di euro. Lo sciopero, indetto dai sindacati nazionali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti, sarà sostenuto dalla manifestazione a Roma in Piazza Bocca della verità dove è prevista la partecipazione di 7mila lavoratori, tra i quali i reggiani che scenderanno nella capitale in pullman e in treno. I sindacati denunciano lo stallo dei negoziati per il rinnovo del contratto scaduto da 72 mesi nel comparto dei servizi privati in appalto, particolarmente esposto alle logiche del massimo ribasso e al dumping contrattuale, con le inevitabili ripercussioni sui livelli occupazionali e retributivi e sulla drastica riduzione dell’orario di lavoro. «La misura è colma - affermano i sindacati - consideriamo un diritto inalienabile dei lavoratori il rinnovo un contratto collettivo nazionale, che affronti i temi già ampiamente discussi ed approfonditi nel corso delle trattative, rispetto ai quali le abbiamo elaborato delle articolate proposte sul cambio di appalto e/o affidamento di servizio, nonché sui contenuti della contrattazione di secondo livello e sull’importante tema della salute e sicurezza». Le tre sigle puntano il dito contro «il decreto “sblocca cantieri”, che ripristina il massimo ribasso per l’aggiudicazione e allarga il ricorso al subappalto senza indicazione dei subappaltatori. modifiche con ripercussioni drastiche sui lavoratori che subiranno da un lato ulteriori sugli orari di lavoro e dall’altra, per effetto dell’allentamento dei controlli sui subappalti, rischiano di diventare un ingranaggio di un sistema criminale. La misura è colma per i lavoratori, affondano i sindacati, «che non vedono rinnovato il contratto nazionale di lavoro perché non sono disponibili ad accettare un aumento contrattuale irrisorio e restituire diritti come il riconoscimento della retribuzione dei primi tre giorni di malattia». I lavoratori reclamano il rinnovo del contratto nazionale per un salario dignitoso, diritti e tutele contro la precarietà e lo sfruttamento e regole certe, trasparenza, legalità. #ContrattoAdesso è l’hastag della protesta.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK