• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Tav, l’Ue si accolla economicamente il nostro tratto nazionale


"E’ stata autorizzata la pubblicazione dei bandi per lavori in Italia del tunnel della Tav Torino-Lioneè una giornata storica". Lo ha annunciato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sottolineando che "il cofinanziamento dell’Ue sale al 55% per la parte internazionale". Il tratto nazionale, da Bussoleno a Torino, sarà invece finanziato al 50% dallUnione europea. L’avvio della procedura per il lotto italiano del tunnel di base segna il completamento del percorso degli affidamenti dei lavori per la realizzazione dei 57,5 km del tunnel di base. L’importo stimato complessivo per l’affidamento dei lavori del tunnel di base della Torino-Lione, lato Italia, è di circa un miliardo di euro.

"L’avis de marchés", l’invito a presentare candidatura relativi agli interventi, è diviso in due lotti, uno per i lavori di costruzione e uno per la valorizzazione dei materiali di scavo. Sara’ pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Europea con l’esplicitazione della facoltà di interrompere senza obblighi e oneri la procedura di gara in ogni sua fase, come previsto dal Codice degli Appalti Pubblici francese. Telt conferma l’impegno a verificare le volontà dei due governi al termine della selezione delle candidature, prima di procedere all’invio dei capitolati di gara alle imprese.

Nel frattempo la coordinatrice del Corridoio Mediterraneo, Iveta Radicova, ha invitato l’Italia e la Francia "a portare avanti il progetto secondo gli accordi, con l’obiettivo di dare un contributo a superare le sfide ambientali comuni". Lo rende noto Telt, la società incaricata di realizzare e poi di gestire la nuova Torino-Lione, al termine del consiglio d’amministrazione che, alla presenza della Radicova, ha dato il via libera alla pubblicazione dei bandi per i lavori del tunnel in Italia. "Scriverò domani al premier Conte, perché l’Ue sollecita una parola chiara dal governo italiano sulla volontà di proseguire con l’opera. La Regione Piemonte chiede, quindi, al Presidente del Consiglio di dare certezza all’Europa e consentire a Telt di inviare i capitolati alle imprese che parteciperanno ai bandi approvati oggi". Cosi’ il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, a margine del cda di Telt a cui ha preso parte, nelle scorse ore a Parigi, insieme all’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti Marco Gabusi. "Chiediamo inoltre di nominare al più presto il presidente dell’Osservatorio per procedere con le compensazioni, oggi ferme, e su cui sono stati già stanziati 42 milioni di euro. Risorse che vanno immediatamente date al territorio. Ci batteremo - conclude il presidente Cirio - per portare lo stanziamento complessivo, come promesso, a 100 milioni".


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK