• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Sistema Italia, i numeri catastrofici di Una

Crollo verticale del fatturato per il settore del turismo con l’emergenza coronavirus. La pandemia, secondo le stime della Cna, “ha causato la paralisi dell’intera filiera che genera circa il 12% del Pil italiano. Nel primo semestre del 2020 i ricavi del turismo subiranno una contrazione del 73%. Il giro d’affari atteso è di appena 16 miliardi, rispetto ai 57 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. Compromessa anche la stagione estiva: tra luglio e settembre mancheranno all’appello circa 25 milioni di stranieri”. 


Il consuntivo del primo trimestre “mostra una flessione del fatturato di 15,6 miliardi” mentre per il secondo trimestre la Cna “prevede una contrazione di oltre 25 miliardi, anche tenendo conto di un allentamento delle misure restrittive”. Il segmento più colpito è la ricettività alberghiera ed extra-alberghiera, con un crollo del giro d’affari di 13 miliardi nella prima metà del 2020, da 17 a 4 miliardi. Per la ristorazione “si stima un fatturato a 3 miliardi, contro i 10 miliardi dello stesso periodo del 2019. In calo di 6,1 miliardi per lo shopping turistico. Molto colpiti anche i trasporti turistici, con una perdita di fatturato stimata a 6,7 miliardi”. 


La diffusione del virus a livello globale e “le relative misure restrittive degli spostamenti si traducono nel mancato arrivo nella penisola di circa 25 milioni di stranieri nel periodo tra febbraio e giugno, pari a 82 milioni di presenze”. La Cna prevede “che tra luglio e settembre altri 25 milioni di turisti stranieri non arriveranno in Italia per 98,5 milioni di presenze in meno. In totale tra febbraio e settembre la perdita di turisti stranieri ammonta a 50,2 milioni e circa 180,8 milioni di presenze”. 


La Cna ha definito “una serie di proposte per superare la fase più critica dell’emergenza e un pacchetto di misure di medio periodo. Per l’immediato, oltre agli interventi per il sostegno al reddito, è auspicabile l’introduzione di un bonus vacanze per le famiglie da usare in Italia e in tutte le attività legate alla filiera del turismo, che si caratterizza per oltre 500mila imprese”. La Cna inoltre “propone di introdurre voucher in sostituzione di pacchetti turistici acquistati e prenotazioni disdettate o sospese, da spendere nell’ambito della filiera turistica”.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK