• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Migliaia di agricoltori a Verona per denunciare il dramma dei mancati raccolti. In Italia ‘specie aliene’ divorano le nostre eccellenze

 


 


 


Erano in migliaia gli agricoltori della Coldiretti con i trattori provenienti da molte regioni, non solo del nord Italia, per denunciare la strage senza precedenti provocata dall’arrivo di specie aliene rovina raccolti. Gli agricoltori hanno invaso le adiacenze della Fiera di Verona, dove oggi si è tenuta l’inaugurazione di Feragricola e dove arriveranno esponenti delle Istituzioni europee, nazionali e regionali, a partire dalla ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova. Dopo mucca pazza, aviaria e xylella, “i nuovi killer dei campi sono arrivati in Italia per i cambiamenti climatici e per i ritardi nella lotta, prevenzione e nei controlli da parte della Unione Europea” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in piazza tra striscioni e cartelli di protesta che testimoniano le storie drammatiche delle aziende colpite: ‘Il clima impazzito lo paghiamo noi’, ‘Europa svegliati nei campi è calamità’, ‘La cimice mangia i raccolti e noi le paghiamo il pranzo‘, ‘Greta non solo orsi polari l’emergenza è nei campi’. Gli agricoltori hanno portato la frutta ed i raccolti danneggiati ma anche gli esemplari vivi di cimice asiatica (Halyomorpha halys), l’insetto che mettendo in ginocchio decine di migliaia di aziende senza che siano state attivate misure di sostegno comunitarie adeguate a fronteggiare una vera emergenza. A favorirne la sopravvivenza è l’inverno dal caldo anomalo, testimoniato dagli stessi giorni della merla che smentiscono addirittura la tradizione di essere i più freddi dell’anno, che provoca smog nelle città e danni in campagna.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK