• Quotidiano di informazione
  • giovedì 1 maggio 2025

Lavoratori delle plastiche, per il rinnovo contrattuale Cgil, Cisl e Uil chiederanno 100 euro di aumento salariale

 


C’è l’accordo tra Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil.Parte dunque l’iter per il rinnovo del contratto del settore gomma-plastica (oltre 130 mila i lavoratori interessati, dipendenti da più di 5.500 imprese) scaduto lo scorso giugno. Le assemblee dei lavoratori dovranno ora approvare l’ipotesi di piattaforma raggiunta oggi (27 agosto) dagli esecutivi unitari dei sindacati e proporre eventuali emendamenti, in maniera tale da consentire l’avvio rapido delle trattative con la federazione Gomma Plastica e Airp (aderenti a Confindustria), subito dopo l’assemblea dei quadri e delegati per il varo definitivo.


È di 100 euro (livello F) la richiesta di aumento salariale per il triennio 2019 – 2022. “Una richiesta coerente – dicono i sindacati –, che deve garantire la difesa del potere di acquisto dei salari attraverso l’incremento dei minimi e quanto previsto dall’accordo interconfederale del 9 marzo 2018 in materia di ‘Contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva’ riconfermando il modello e le prassi consolidate nel settore e nei precedenti rinnovi”. Filctem, Femca, Uiltec confermano il ruolo insostituibile del contratto nazionale ma intendono anche rafforzare la contrattazione di 2° livello, aggiornando la normativa del ccnl in un quadro di relazione che condivida e sviluppi una forte interazione fra i due livelli di contrattazione.


Quanto al capitolo relazioni industriali, per i sindacati è indispensabile costruire un sistema partecipativo capace di diminuire il conflitto e valorizzare il dialogo. "Per questo deve essere rafforzato Il ruolo dell’osservatorio nazionale, con l’obiettivo di renderlo un luogo concreto di discussione e condivisione di iniziative di politica industriale". Sul tema della formazione si ritiene necessario rafforzare il ruolo e la struttura dell’organismo bilaterale nazionale,in particolare rispetto alla certificazione della formazione, con l’istituzione del libretto formativo del lavoratore, che deve essere ufficialmente riconosciuto da tutte le aziende firmatarie del presente ccnl.


Così prosegue la nota: "Si è reso necessario inserire un titolo apposito, denominandolo Titolo VI “Salute, Sicurezza e Ambiente” nel quale far confluire tutte le parti contrattuali che riguardano le tematiche della salute, della sicurezza e della salubrità nell’ambiente di lavoro. Questo – si legge nella piattaforma –, anche attraverso la costituzione della Commissione paritetica contrattuale nazionale su salute sicurezza e ambiente alla quale affidare il compito di presidiare congiuntamente il tema, avviare la formazione congiunta di Rlssa e Rspp, interfacciarsi con le istituzioni responsabili del tema sicurezza e salute come Inail o ministero della Sanità".


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK