• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

“Bilateralità è partecipazione sociale: un nuovo modello associativo per una virtuosa alleanza impresa-lavoro”. Tre tappe: a Bari (20 giugno), a Milano (27giugno) e a Roma (4 luglio)

 


Il sistema della bilateralità rappresenta un’esperienza consolidata delle relazioni sindacali in Italia.


Gli enti bilaterali, il cui ruolo è riconosciuto dal legislatore, traggono la loro origine dalla contrattazione collettiva, che ne rappresenta la fonte primaria di regolazione e di indirizzo.



Ma che cosa è la bilateralità e di cosa si occupano gli enti bilaterali, questo ai tanti è ancora oggi sconosciuto. L’Ente bilaterale è un organismo paritetico, un’associazione senza scopo di lucro tra sindacati e organizzazioni imprenditoriali. Diversi sono poi i settori di intervento dell’ente bilaterale, che spazia dalla formazione e aggiornamento professionale per lavoratori e imprenditori, allo sviluppo dell’occupazione ed alla tutela sociale. Il sistema della bilateralità rappresenta un’esperienza diffusa nelle relazioni sindacali del nostro Paese, alla luce anche dei numerosi e diversificati compiti riconosciuti ad essa negli anni dal quadro normativo a sostegno di forme di protezione sociale del lavoro. Ricordiamo ad esempio, in un contesto di perdurante crisi economica e produttiva quale quello attuale, le attività in materia di ammortizzatori sociali, di previdenza complementare, di assistenza sanitaria integrativa. Di questo e tanto altro si parlerà nei tre workshop che l’Ente Bilaterale Nazionale EBICC organizzerà a Bari, Milano e Roma rispettivamente il 20 e 27 giugno ed il 4 luglio 2019. Con questo ciclo di workshop si intende dare risposte agli interrogativi del mondo delle imprese e del lavoro su temi quali il welfare, la questione morale del reddito di cittadinanza, il coordinamento con gli Enti territoriali, la semplificazione della burocrazia, i nuovi strumenti di previdenza complementare e contrattazione collettiva. Gli appuntamenti saranno rivolti alla partecipazione di imprenditori, lavoratori, consulenti del lavoro, commercialisti, sindacalisti e giornalisti di settore. Ogni evento si svilupperà nell’arco di una giornata, con la successione di interventi in ambito giuslavorista, politico, consulenziale e imprenditoriale. Il dibattito verrà orientato su tre tematiche, il modello Welfare, l’approccio “glocale” e le reti territoriali, il ruolo della formazione continua. Importantissima e degna di nota è l’iniziativa, ideata dall’ente Bilaterale EBICC, StartUp Contest 2019 che verrà presentata durante le tre giornate e che vuole premiare le tre migliori start up e scale up, in termini di innovazione e digitalizzazione, con particolare attenzione agli scopi propri dell’ente bilaterale.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK