Audizione Ugl Pesca in Comagri Camera: "Rivoluzionario l’aspetto sociale del Testo Unificato"

“L’UGL Agroalimentare ha espresso il proprio apprezzamento per l’incredibile sforzo di mediazione e sintesi compiuto dalla Commissione Agricoltura sul testo unificato delle proposte di riordino e semplificazione normativa ma soprattutto sulle politiche sociali del settore della pesca professionale – ha affermato Carla Ciocci, segretario nazionale dell’UGL Pesca, a margine dell’audizione svolta in Comagri Camera. “La vera portata rivoluzionaria risiede nella centralità che finalmente torna ad avere la dimensione sociale della pesca, grazie all’accoglimento della richiesta avanzata da sempre dal mondo sindacale dell’istituzione di un ammortizzatore sociale strutturato attraverso il Fondo Cisoa Pesca, che interviene dopo anni di gestione del settore sulla base di sistemi bio-economci che - prosegue Ciocci - per troppo tempo hanno favorito la tutela della sostenibilità biologica trascurando, per contro, la sostenibilità economica e sociale”. “L’UGL Agroalimentare - conclude il segretario nazionale UGL Pesca - ha infine invitato a cogliere le ulteriori opportunità che l’impianto proposto offrono a favore dell’occupazione e della redditività del settore auspicando, tra l’atro, la previsione di una delega al Governo che ponga fine all’attesa dei decreti attesi in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti dal Testo unico n. 81/2008 e consenta il superamento dell’ormai anacronistico articolo 343 del Codice della Navigazione, oltre che di una maggiore attenzione alla piccola pesca costiera artigianale, attraverso l’introduzione di meccanismo di redistribuzione delle quote incrementali di tonno rosso attribuite all’Italia che garantisca anche a questa l’accesso”.
Commenti