• Quotidiano di informazione
  • giovedì 8 maggio 2025

Lavoratori edili di nuovo in piazza per chiedere interventi immediati contro la crisi

 


A distanza di otto mesi dallo sciopero generale, i lavoratori delle costruzioni sono tornati in piazza con Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil per chiedere il rilancio del settore. Mobilitazione riuscita in 100 piazze italiane con presidi, volantinaggi, incontri con le istituzioni per ribadire la richiesta al governo di intervenire con scelte chiare e misure concrete che riportino il settore al centro della politica, rilanciando così la competitività e la produttività di tutto il Paese.


“È l’ennesima occasione per illustrare le nostre proposte – spiegano i segretari generali di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil, Vito Panzarella, Franco Turri, Alessandro Genovesi – a partire dall’urgenza di attivare una vera politica industriale per i settori dell’edilizia e dei materiali da costruzione, indispensabile a dare risposte definitive alla crisi nel settore”. I sindacati chiedono “il rilancio delle infrastrutture, la riqualificazione e messa in sicurezza del territorio, la riforma delle pensioni e del fisco, un impegno più forte sulla legalità con il rafforzamento del Durc e della congruità, l’attuazione della patente a punti, un inasprimento delle pene, una reale riforma del codice degli appalti, che riduca il ricorso al subappalto e il numero delle stazioni appaltanti e favorisca il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa”.


“Chiediamo un confronto con il governo visto che aspettiamo ancora una convocazione dai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico. E invece giudichiamo positivamente il confronto già avviato con il ministero delle Infrastrutture. Dopo gli annunci delle scorse settimane - proseguono i segretari generali degli edili Cgil, Cisl e Uil - vogliamo capire i tempi e le modalità con cui si vuole intervenire per affrontare quella che è una vera e propria emergenza costruzioni, che in 11 anni di crisi, la più drammatica dal dopoguerra, e in assenza di un’idea di politica industriale ha lasciato sul terreno 120 mila imprese chiuse e 800 mila operai senza lavoro. Rimettere in moto il settore, da sempre volano per la ripresa economica, vuol dire non solo lavoro per centinaia di migliaia di persone e ossigeno per un indotto enorme ma dare al paese infrastrutture moderne, edifici e territori riqualificati, riducendone i consumi e mettendoli in sicurezza dai rischi sismico ed idrogeologico. Far ripartire le costruzioni vuol dire far ripartire l’intera economia del paese”.


"La crisi, i tagli economici, le gare d’appalto al massimo ribasso, l’estensione del subappalto, hanno portato a delle pesanti conseguenze su tutti i settori con sempre meno sicurezza nei luoghi di lavoro, l’aumento dell’illegalità e la diminuzione di diritti e salari. Un unico comune denominatore lega quindi tutte le nostre battaglie: la necessità di ridare valore e attenzione al lavoro e ai lavoratori, avviando delle politiche e degli investimenti mirati”. È il commento della Filcams Cgil che vuole esprimere la propria solidarietà per la mobilitazione degli edili.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK