• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Pil, Istat ribassa stima: nel III trim. +15,9%

 


Nel terzo trimestre del 2020 il prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato del 15,9% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito del 5% nei confronti del terzo trimestre del 2019. Lo ha reso noto l’Istat rivendendo in ribasso il dato sulla crescita congiunturale del Pil, diffuso il 30 ottobre 2020, quando la stima era pari al 16,1% mentre il calo tendenziale era del -4,7%.  La stima completa dei conti economici trimestrali “conferma che l’economia italiana, dopo la forte contrazione registrata nella prima metà dell’anno per gli effetti dell’emergenza sanitaria, registra un consistente recupero nel terzo trimestre, misurato da una crescita congiunturale del Pil pari al 15,9%. Nella stima preliminare la crescita del Pil era del 16,1%”, è il commento dell’Istat.  Il terzo trimestre del 2020 ha avuto quattro giornate lavorative in più del trimestre precedente e una giornata lavorativa in più rispetto al terzo trimestre del 2019.  La variazione acquisita per il 2020 è pari a -8,3%.  Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna risultano in crescita, con un aumento del 9,2% dei consumi finali nazionali e del 31,3% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni e le esportazioni sono aumentate, rispettivamente, del 15,9% e del 30,7%.  La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito positivamente per 13 punti percentuali alla crescita del Pil: +7,5 punti i consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private Isp, +5,3 punti gli investimenti fissi lordi e +0,2 punti la spesa delle Amministrazioni Pubbliche (AP). La variazione delle scorte ha contribuito negativamente alla variazione del Pil per 1 punto percentuale, mentre il contributo della domanda estera netta è risultato positivo e pari a 4 punti.  Si registrano andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto in tutti i principali comparti produttivi, con agricoltura, industria e servizi cresciuti rispettivamente dello 0,2%, del 33,1% e dell’11,9%.  “La ripresa – ha spiegato l’Istat – è diffusa a tutti i comparti economici e, dal lato della domanda, è trainata sia dalla componente interna, sia da quella estera. Sul piano interno contributi alla crescita fortemente positivi sono venuti dai consumi privati (+7,5 punti percentuali) e dagli investimenti (+5,3), mentre la variazione delle scorte ha contribuito negativamente per un punto percentuale. A causa delle flessioni dei primi due trimestri, la variazione tendenziale resta negativa nella misura del 5%. La ripresa dell’attività produttiva si accompagna a una marcata ripresa dell’input di lavoro in termini di Ula e ore lavorate mentre le posizioni lavorative hanno registrato una debole crescita”.  Nel terzo trimestre, il Pil è cresciuto in termini congiunturali del 7,4% negli Stati Uniti, del 18,2% in Francia e dell’8,2% in Germania. In termini tendenziali, si è registrata una diminuzione del 2,9% negli Stati Uniti, del 4,2% in Germania e del 4,3% in Francia. Nel complesso, il Pil dei paesi dell’area Euro è cresciuto del 12,7% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito del 4,3% nel confronto con il terzo trimestre del 2019.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK