• Quotidiano di informazione
  • lunedì 19 maggio 2025

Voglia di svolta per l’ex ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà

 “Dalle potenzialità all’individuazione delle vocazioni, dal territorio al valore dei luoghi per un futuro sostenibile. Questo il percorso che stiamo portando avanti per dare valore a un indirizzo che deve essere il più condiviso possibile per pianificare e realizzare, in maniera sinergica insieme alle altre istituzioni coinvolte, la Centralità Urbana Santa Maria della Pietà (nell’immagine in una foto d’epoca). Dopo l’assemblea pubblica degli scorsi mesi e una fase di consultazione sul territorio, a cui ne seguiranno altre, questo pomeriggio abbiamo incontrato nella sede dell’Assessorato i rappresentanti delle Università e Centri di ricerca che si occupano di ambiente e agricoltura in senso ampio affrontando i temi della biodiversità, delle tecnologie agroalimentari, della formazione, della multifunzionalità, del trasferimento tecnologico”. Ne dà notizia l’assessore all’Urbanistica capitolino Luca Montuori. “Diversi gli spunti e le parole chiave per un primo appuntamento con la comunità scientifica che deve avere un suo ruolo in questo percorso in modo da contribuire a fare rete per definire e tradurre in modo concreto le vocazioni della centralità: ambientali, agricole, culturali, turistiche”, conclude. L’obiettivo comune è capire come collaborare per trasformare Santa Maria della Pietà in una centralità urbana in grado di essere la rappresentazione della capacità della nostra città di essere un luogo in cui far crescere il grande patrimonio di conoscenza, ricerca ed economia che si muove intorno a questo tema fondamentale per il futuro. Una grande opportunità di sviluppo economico e territoriale seguendo buone pratiche già sperimentate e guardando alle potenzialità ancora non esplorate.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK