Un giorno da gladiatore? A Roma è possibile a Cinecittà World

Un’esperienza unica: vivere una giornata da antico romano, in un vero villaggio di gladiatori, in cui imparare a combattere con il gladio, immergersi nelle evoluzioni dei falconieri, mangiare e bere come duemila anni fa e passare la notte in tenda come un antico guerriero. Una sfida unica: “un milione di euro di investimenti, quando tante altre aziende ragionano se chiudere, perché abbiamo fiducia nel progetto e scommettiamo su un’estate in sicurezza e nella natura che offriamo innanzitutto ai 4 milioni e mezzo di abitanti dell’hinterland romano che meritano di immergersi in questa esperienza incredibile. Così il presidente di Cinecittà World Roberto Bosi, alla presenza dell’amministratore delegato Stefano Cigarini e dell’assessore capitolino al Turismo e Commercio Carlo Cafarotti, ha annunciato per il 10 luglio prossimo l’apertura di Roma World: parco a tema ispirato al film-leggenda il Gladiatore di Ridley Scott che si aprirà al pubblico il 10 luglio prossimo e sarà inaugurata sabato 11 luglio alle 17. “Una sfida nella sfida – ha sottolineato l’assessore Cafarotti – perché Roma World è il primo nuovo progetto turistico in Italia al termine dell’emergenza sanitaria. In un certo senso siete gladiatori voi stessi dell’imprenditoria, e faccio i complimenti a chi continua a puntare su Roma”.
Roma World è una sorta di grande parco avventura che si estende per 5 ettari di campagna Romana, tra boschetti di sughere e prati incontaminati, accanto al Parco Cinecittà World di cui sfrutta parcheggio e servizi generali. Nel parco l’ospite può vestire, mangiare e dormire come gli antichi romani, diventare gladiatore per un giorno, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, interagire con gli animali della fattoria, ammirare il volo dell’aquila e di altri spettacolari rapaci, correre sulle Bighe di Ben Hur, immergersi nel bosco e vivere un’esperienza di salto nel tempo nel massimo della sicurezza. Circa mille persone al giorno, dalle 15 alle 10 di mattina, con un tempo di visita medio di tre ore, potranno proiettarsi nei panni di Massimo Decimo Meridio a pochi passi dal Gra.
“Avevamo un obiettivo pre-Covid e continuiamo ad averlo – ha ricordato l’assessore Cafarotti – prolungare la permanenza di chi viene a visitare Roma, anche decentrando l’offerta. Questo progetto va in questa direzione offrendo, a partire da quest’anno particolare, un vantaggio per i romani stessi che potranno godersi le vacanze in città, andando poco fuori dal raccordo anulare”.
“Al di là di tutti i protocolli, che sono stati implementati con rigore – ha assicurato Bosi – ci si muove in quasi 5 ettari di parco dove il distanziamento è naturale, non ci sono particolari macchine da divertimento, ma un parco con gladiatori, animali, falconieri: un luogo ideale in cui passare l’estate in sicurezza”. Quanto il turismo verso la Capitale subisce uno stop, ha ricordato Bosi “noi proviamo a arricchire l’offerta turistica. Roma ha un patrimonio unico al mondo, il Colosseo e il Foro non li abbiamo creati noi, ma in questa fase va rilanciata anche con modalità innovative che possono contribuire a allungare la permanenza dei visitatori nella Capitale, obiettivo condiviso anche dall’amministrazione capitolina”.
Commenti