Tutti i numeri e gli appuntamenti dell’Estate Romana a Ferragosto

Dal 15 al 18 agosto tanti gli appuntamenti, le mostre, gli eventi del weekend di Ferragosto nella Capitale. Le manifestazioni, promosse dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, vanno dalle esperienze immersive del Circo massimo Fori e Ara Pacis, alle mostre nei Musei Civici, ai percorsi nelle aree archeologiche, dalle attività per bambini e famiglie al Museo Civico di Zoologia alle iniziative alla Casa del Cinema. Inoltre, proseguono numerosi gli appuntamenti del programma dell’Estate Romana 2019.
Con il nuovo ticket FORUM PASS. Alla scoperta dei Fori si può accedere al percorso unificato dell’area archeologica Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali, realizzato grazie all’intesa siglata dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali e dal Parco archeologico del Colosseo per conto di Roma Capitale e MIBAC. Sono in tutto cinque gli ingressi dai quali si può accedere: quattro del Parco Archeologico del Colosseo (largo Corrado Ricci, via Sacra in prossimità dell’arco di Tito, via di San Gregorio, via del Tulliano di fronte al carcere Mamertino) e uno della Sovrintendenza Capitolina (piazza della Madonna di Loreto, vicino alla Colonna Traiana). L’orario di apertura al pubblico va dalle 8.30 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.15). Per informazioni www.sovraintendenzaroma.it.
Proseguono con successo le esperienze immersive e multimediali al Circo Massimo, ai Fori (di Augusto e di Cesare) e all’Ara Pacis. Tutte le sere dalle 20.45 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30), è possibile ammirare L’Ara com’era attraverso un progetto multimediale che utilizza particolari visori in cui elementi virtuali ed elementi reali si fondono alMuseo dell’Ara Pacis. I visitatori sono trasportati in una visita immersiva e multisensoriale all’altare voluto da Augusto per celebrare la pace da lui imposta in uno dei più vasti imperi mai esistiti. L’esperienza, tra riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica, realtà virtuale e aumentata, della durata di circa 45 minuti, è disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni. Info su www.arapacis.it. Vari gli appuntamenti del fine settimana al Museo di Zoologia: Dalla Terra all’Universo, giovedì 15 agosto (ore 11.00, 12.00, 16.30 e 17.30),venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 agosto (ore 11.00, 12.00, 16.30) propone una proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti, un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Per i possessori della MIC card è libero l’accesso ai Musei Civici e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre incluse le visite e le attività didattiche effettuate dai funzionari della Sovrintendenza Capitolina che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo, mentre non sono comprese le mostre negli spazi espositivi del Museo di Roma a Palazzo Braschi e del Museo dell’Ara Pacis, nonché le esperienze immersive e multimediali. La MIC card, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato negli spazi indicati per 12 mesi. Per informazioni www.museiincomuneroma.
Nel weekend di Ferragosto, non si fermano gli appuntamenti dell’Estate Romana 2019, promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale, tra proiezioni cinematografiche all’aperto, concerti dal jazz alla classica, eventi teatrali e spettacoli dedicati a un pubblico di tutte le età,realizzati grazie al contributo delle tante realtà risultate idonee ai due avvisi pubblici Estate Romana 2019 ma anche delle istituzioni culturali cittadine.
Giovedì 15 agosto alle 21, per il festival gratuito Parco Schuster a cura di Knock srl, i Borghetta Stile portano sul palco i più grandi successi dance degli anni 1990/2000 (e non solo); Village Celimontana, a cura del Jazz Village Roma srls, propone giovedì 15 alle 22 Two for Stevie, con Dado Moroni & Max Ionata, venerdì 16 alle 22 Emanuele Urso ‘The King of Swing’, sabato 17 alle 22 Massimo Urbani Tribute con Marco Guidolotti,domenica 18 ore 22 Roman Classic Jazz Heritage in concerto; nell’Area archeologica del Teatro di Marcello I Concerti del Tempietto, a cura dell’Associazione Culturale Il Tempietto, propongono musica classicagiovedì 15 alle 20.30 con il tradizionale Concerto di Ferragosto e il pianista Hiroshi Takasu, venerdì 16 TuttoChopin con Rossana Lanzillotta al pianoforte, sabato 17 musiche di Schumann e Cajkovskij con la pianista Martina Frezzotti, domenica 18 TuttoChopin con Marek Szlezer al pianoforte.
Tutte le sere dal 15 al 18 alle ore 20 in scena nella corte esterna del Museo Pietro Canonica Shakespeare Horror Story dell’attore e regista siciliano di origini russe Daniele Gonciaruk e a cura delle Officine Dagoruk.
L’Isola del Cinema all’Isola Tiberina, promossa dall’Associazione Culturale Amici di Trastevere, propone tra le diverse proiezioni giovedì 15 alle 22 Arrangiatevi diretto da Mauro Bolognini, venerdì 16 alle 22 The Wife – Vivere nell’ombra di Björn Runge, sabato 17 alle 22 La comare secca di Bernardo Bertolucci, domenica 18 alle 22 La bella del Alhambradi Enrique Pineda Barnet (v.o. con sott. It.); a Villa Lazzaroni, per la rassegna Parco del Cinema, a cura dell’Associazione Culturale Arene Diverse, alle 21.15, giovedì 15 Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno, venerdì 16 Momenti di trascurabile felicità di Daniele Luchetti, sabato 17 Bohemian Rhapsody di Bryan Singer, domenica 18 Dumbo di Tim Burton; al Parco di Ponte Nomentano per ArenAniene, a cura di Mediterranea Production, sempre alle 21.15, giovedì 15 Green Book di Peter Farrelly, venerdì 16 Quello che veramente importa di Paco Arango,sabato 17 La casa dei libri di Isabel Coixet, domenica 18 Soldado di Stefano Sollima; al Parco Talenti per Cine Village Talenti, a cura di AGIS Lazio, giovedì 15 alle 20.30 Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani,venerdì 16 alle 20.30 Bohemian Rhapsody di Bryan Singer, sabato 17 alle 20.30 Tutti lo sanno di Asghar Farhad, domenica 18 alle 20 Comic Live Show a ingresso gratuito con Fabrizio Giannini e a seguire alle 21.15proiezione de Il Corriere – The Mule di Clint Eastwood; all’Arena Garbatella in Piazza Benedetto Brin, a cura di Olivud srl, alle 21.15,giovedì 15 Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità di Julian Schnabel,venerdì 16 Moschettieri del Re – La penultima missione di Giovanni Veronesi, sabato 17 Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani,domenica 18 Aladdin di Guy Ritchie; all’arena Estate al Liceo Righi, a cura di Boncompagni22, ancora alle 21.15, giovedì 15 Inside out di Pete Docter, venerdì 16 C’è tempo di Walter Veltroni, sabato 17 Notti magichedi Paolo Virzì, domenica 18 Euforia di Valeria Golino.
La Casa del Cinema propone nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese alle 21: giovedì 15 Space Men di Antonio Margheriti, seguito da osservazioni al telescopio guidate dagli Astronomi del Planetario di Roma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, venerdì 16 le prime due puntate della serie tv Non mentire diretta da Gianluca Maria Tavarelli, sabato 17 Into the Wild, cult diretto da Sean Penn che verrà proiettato in lingua originale sottotitolato in italiano; domenica 18, film d’opera con Il flauto magico di Mozart diretto da Kenneth Branagh.
Per FerragOstia Antica, che giovedì 15 propone eventi gratuiti sin dal primo pomeriggio nel Borgo di Ostia Antica, a cura dell’Associazione culturale Affabulazione, alle 20.30 si esibirà la Compagnia Can Bagnatocon l’opera lirica da strada Lirico Sofa, alle 21.30 la Compagnia Milo&Olivia con lo spettacolo di teatrodanza Klinke e alle 22.30 gran finale in musica con Peggy Sue & The Dynamites e il suo repertorio anni ’50-’60; Letture d’Estate, a cura della Federazione Italiana Invito alla Lettura, propone nei Giardini di Castel Sant’Angelo, alle 21.30, giovedì 15Giorgio Cuscito e la Swing Valley Band, venerdì 16 Stefania Placidi con il suo Pe’ strada romana passo cantanno, sabato 17 Gloria Turrini Blues Revue Live, domenica 18 racconti, aneddoti, contributi video e brani musicali per Rock around the Moon con Raffaella Misiti affiancata dall’astrofisico Ettore Perozzi e Annalisa Baldi (chitarra); nel cortile del Teatro del Lido di Ostia nell’ambito del festival Teatri d’Arrembaggio – Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia, a cura dell’Associazione Culturale Valdrada, venerdì 16 alle 17.30 laboratorio di riciclo dei tessuti a cura di Giorgia Conteduca per bambini dagli 8 anni in su, sabato 17 alle 21 lo spettacolo EPIC FAIL #1 – Precario Diario di Valdrada Teatro con Chiara Becchimanzi, Giulia Vanni, Monika Fabrizi, Giorgia Conteduca e Margherita Franceschi con l’”Occhio di Sauron” di Daniele Fabbri,domenica 18 alle 19 lo spettacolo Zuppa di Sasso di Accademia perduta con Danilo Conti e Antonella Piroli.
Il programma, in continuo aggiornamento, si trova su estateromana.comune.roma.it.
Commenti