• Quotidiano di informazione
  • sabato 3 maggio 2025

Torna il 28 e 29 la corsa per il cuore ’Cardiorace’

 


 Approfondimento scientifico: seminari e dibattiti promossi dall’Istituto nazionale per le ricerche cardiovascolari, con un convegno Ecm, nella prima giornata, sabato, per fare il punto su fattori di prevenzione e cura. Check-up: visite e controlli gratuiti per i cittadini, dall’elettrocardiogramma al controllo dei nei, passando per un massaggio fisioterapico e il corso di primo soccorso. Movimento: domenica mattina, dalle 8, gare podistiche competitive e non, dalla corsa sulla distanza delle 10 miglia (16,39 km) alla camminata di 1 chilometro per i bambini. Questo e altro ancora è CardioRace – Corri per il cuore, in programma a Roma in due giornate, il 28 e 29 settembre prossimi, in occasione della Giornata mondiale del cuore (Villaggio in Piazza Gentile da Fabriano, Ponte della Musica, info attività e iscrizioni su www.cardiorace.it). 


La mission. La manifestazione, organizzata dalla DreamCom e giunta alla quinta edizione, si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute del cuore, sostenendo la ricerca scientifica nella lotta contro le malattie cardiovascolari e le morti cardiache improvvise. Un aiuto concreto, grazie anche ai proventi raccolti con le iscrizioni alla corsa. 


“I problemi al cuore non riguardano solo le persone anziane. Ogni anno 1000 ‘under 35? perdono la vita a causa della morte improvvisa cardiaca e un adolescente su 100 è a rischio. Si tratta di difetti congeniti o malattie genetiche che non possono essere facilmente identificate, anche dal più bravo cardiologo, senza almeno uno screening elettrocardiografico”, spiega il prof. Francesco Fedele, presidente dell’Inrc e direttore scientifico di CardioRace. 


“Troppo spesso ci scordiamo di proteggere la salute del nostro cuore, specie quando è sottoposto a stress psico-fisico. Ansia, stress, fumo, dieta errata, consumo di alcolici, sono fattori di rischio in crescita, in particolare nei giovani”, aggiunge. “La prevenzione nei giovani e negli sportivi – sottolinea ancora Fedele – è spesso trascurata e ci si accorge della necessità di uno screening cardiovascolare solo quando avvengono le morti nei campi di calcio”. 


I numeri. All’edizione 2018 hanno partecipato, al convegno annuale di cardiologia, oltre 600 professionisti sanitari. La mostra espositiva ha visto la partecipazione di oltre 2.500 visitatori, mentre 1.200 sono stati i partecipanti alle gare podistiche. 


Il percorso. La corsa parte da Piazza Gentile da Fabriano, direzione Lungotevere Flaminio (lato fiume). Si prosegue verso Ponte Risorgimento (lato destro), poi Lungotevere Oberdan (lato fiume) e Lungotevere Della Vittoria (lato fiume). E ancora: via Capoprati, Ponte Milvio, Lungotevere Thaon di Revel e si arriva di nuovo a Piazza Gentile da Fabriano.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK