Si dell’Assemblea di Roma Capitale alla riapertura degli ospedali storici. Il Pd dice no

Roma, Raggi: bene Assemblea su riapertura ospedali storici
“Gli ospedali storici di Roma, come il Forlanini e il San Giacomo, devono riaprire. Queste strutture rappresentano risorse imprescindibili e presidi indispensabili. Ce lo dimostra anche l’emergenza coronavirus che l’Italia si trova oggi ad affrontare”. Così in una nota la Sindaca di Roma Virginia Raggi, dopo l’approvazione in Assemblea Capitolina di una mozione che chiede alla Regione Lazio la riapertura degli ospedali storici di Roma: Carlo Forlanini, Nuovo Regina Margherita, Santa Maria e San Gallicano a Trastevere e San Giacomo in Augusta. “Il mio plauso e il mio ringraziamento vanno all’Assemblea Capitolina che oggi ha approvato un provvedimento per chiedere alla Regione Lazio di agevolare gli sforzi che tutte le Istituzioni, insieme ai cittadini, stanno facendo per restituire nel più breve tempo possibile le strutture sanitarie chiuse alla loro funzione primaria”, conclude Raggi. L’Assemblea capitolina, nella seduta straordinaria a porte chiuse, dedicata all’emergenza Coronavirus ha approvato una mozione del gruppo M5S sottoscritta da Stefano Fassina di Sinistra X Roma che impegna la sindaca di Roma Virginia Raggi e la sua Giunta “a chiedere alla Regione Lazio di attivarsi perché’, con tempi diversi e con risorse diversificate, gli ospedali storici di Roma, Carlo Forlanini, Nuovo Regina Margherita, Santa Maria e San Gallicano a Trastevere e San Giacomo in Augusta, tornino a svolgere la loro funzione di assistenza ospedaliera pubblica e specializzata, quali risorse imprescindibili e presidi indispensabili per le esigenze sanitarie della capitale d’Italia”. Il dispositivo impegna l’esecutivo capitolino anche a “rendere efficaci e di agevolare gli sforzi che tutte le istituzioni insieme ai cittadini stanno facendo, restituendo le strutture sanitarie chiuse alla loro funzione primaria, per avere maggiore possibilità di distribuire i pazienti in luoghi adatti, senza costringere al ricorso a tendopoli ed altre forme di allestimenti estemporanei; di restituire all’uso sanitario pubblico – nell’immediato e nel più breve tempo possibile – gli spazi degli ospedali storici di Roma (Carlo Forlanini, Nuovo Regina Margherita, S. Maria e San Gallicano a Trastevere e San Giacomo in Augusta) attualmente liberi, agibili e adeguati, e all’emergenza di posti letto e di strutture ospedaliere che il Paese e la città stanno vivendo”.
Roma, Pd vota contro Odg riapertura ospedali storici
Il gruppo del Pd capitolino, in occasione dell’Assemblea capitolina straordinaria a porte chiuse dedicata all’emergenza Coronavirus, ha votato contro l’Odg presentato dal M5S e Sinistra per Roma che chiede alla sindaca di Roma Virginia Raggi di attivarsi presso la Regione Lazio per la riapertura di ospedali storici come il San Giacomo e il Forlanini. In una nota, la consigliera comunale e responsabile della Sanità del Pd Lazio, Valeria Baglio, sostiene che “l’emergenza legata al virus COVID-19 va gestita con serietà e professionalità. Mentre va sempre il nostro ringraziamento all’assessore regionale alla Sanità D’Amato e agli operatori sanitari che stanno operando al meglio in queste settimane, raggiungendo in alcuni momenti vette di vero eroismo, alcuni esponenti politici non trovano niente di meglio da fare che sollevare una polemica fuori dal mondo e dal tempo, chiedendo anche di riattivare l’ospedale Forlanini. Viene il dubbio che questi personaggi non sappiano di cosa parlano: la struttura è infatti inutilizzabile, ed è chiusa dal 2008”. “Per comprendere il suo stato di totale fatiscenza, impossibile da valorizzare in questa fase di emergenza – continua Baglio – si tenga conto che uno dei suoi padiglioni è stato dato ai Carabinieri di Monteverde, che dopo anni non riescono ancora ad effettuare i minimi interventi necessari a causa dei vincoli di vario tipo che ancora insistono sulla struttura. Consiglio a questi personaggi, tra cui la sindaca di Roma Raggi – aggiunge Baglio – di pensare di più a dare una mano a chi si impegna h24 per contenere la diffusione del contagio, di evitare polemiche sterili ed inutili in un momento come questo, e di dimostrare, se non un minimo senso delle istituzioni, quantomeno un maggiore ritegno”.
Commenti