• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

RomaCapitale la Fase Due ci porterà più bus e più bici

Nuove preferenziali sui principali percorsi del trasporto pubblico per aumentare la velocità di percorrenza e quindi la frequenza dei bus a Roma. È quanto prevede una direttiva dell’Assessorato alla Città in Movimento, che stabilisce l’iter attuativo, in base alle verifiche effettuate nelle scorse settimane, per garantire una mobilità integrata e sostenibile nella “Fase 2” dell’emergenza sanitaria. Un piano strutturato in funzione della progressiva riapertura delle attività cittadine e della necessità di mantenere le misure di distanziamento sociale. Il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale è impegnato nella stesura degli atti amministrativi necessari all’approvazione in tempi rapidi delle misure da attuare in modalità transitoria, mediante apposita segnaletica stradale (orizzontale e verticale). Gli uffici, inoltre, dovranno individuare le risorse a sostegno di una campagna di sensibilizzazione per promuovere l’integrazione fra l’uso del trasporto pubblico e la mobilità attiva, ciclabile e pedonale. Nel piano è prevista, infatti, anche una rete di ciclabili da realizzare in tempi rapidi per offrire una valida alternativa di mobilità privata individuale all’automobile. “Ora più che mai è necessario puntare ad un riequilibrio degli spazi su strada, ampliando le infrastrutture dedicate al trasporto pubblico e alla mobilità ciclabile, in linea con quanto previsto nel Piano urbano della mobilità sostenibile. Chi sceglierà di muoversi in bicicletta o con i mezzi di micromobilità, fra i più economici in assoluto anche in termini di tempi di percorrenza, libererà spazio in carreggiata anche per chi non potrà fare a meno degli autoveicoli privati”, afferma l’Assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese. “Pur nella drammaticità della crisi che stiamo attraversando, questo momento può essere un’occasione importante per accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile, da sempre patrimonio della nostra amministrazione e del nostro programma, che ora più che mai sarà necessaria per spostarci in maniera efficace, efficiente e sicura”, spiega il presidente della commissione Mobilità, Enrico Stefàno.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK