• Quotidiano di informazione
  • domenica 4 maggio 2025

Rifiuti, Ama replica alle accuse: "Rispettati i precetti dell’Ordinanza"

 


 


 “Ama ha profuso il massimo sforzo possibile per ottemperare a tutti i precetti contenuti nell’Ordinanza Regionale del 5 luglio scorso. L’impegno messo in campo ha prodotto, nei tempi prescritti, il superamento delle criticità che, nel mese di giugno, erano comparse a macchia di leopardo e il riallineamento agli standard ordinari di raccolta nei vari quadranti della città”. Così in una nota l’Ama.


“In particolare, entro 48 ore dalla notifica dell’Ordinanza, l’azienda ha provveduto all’immediata pulizia, raccolta dei rifiuti e sanificazione/igienizzazione nei pressi di aree sensibili come ospedali, ASL, cliniche, strutture socio-assistenziali, plessi scolastici e asili nido. Nei primi sette giorni, Ama ha inoltre collocato complessivamente circa 500 contenitori stradali, dei quali già 300 nei primi tre giorni. Ad oggi i nuovi cassonetti posizionati sono circa 700. L’azienda ha inoltre incrementato il numero di mezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti con l’ausilio delle ditte appaltatrici”, aggiunge.


“Per tutta la durata dell’Ordinanza, l’impianto TMB aziendale di Rocca Cencia ha lavorato a pieno regime, garantendo il trattamento dei rifiuti anche la domenica e i festivi sulla base di un apposito accordo sindacale sottoscritto post notifica Ordinanza. L’utilizzo H24 del TMB pubblico, che non è stato ancora oggetto pertanto della necessaria manutenzione, ha permesso di contenere il più possibile i disagi dovuti alla forte riduzione degli sbocchi di trattamento presso impianti terzi”, prosegue la nota.


“L’azienda ha inoltre attivato l’impianto mobile di tritovagliatura, già autorizzato presso l’autorimessa di Romagnoli, che attualmente lavora oltre 200 tonnellate di rifiuti al giorno. Ama ha anche avviato la progettazione di un ulteriore impianto mobile. Sempre nel rispetto di quanto previsto dall’Ordinanza, Ama ha assicurato la funzione di trasferenza nell’ambito del territorio di Roma Capitale verso gli impianti di trattamento, mantenendo in esercizio il sito attualmente autorizzato, e ha sviluppato il piano di implementazione delle attività di trasbordo sul territorio cittadino per migliorare la rete logistica “leggera” di supporto ai servizi di raccolta dei rifiuti”, aggiunge.


“Per quanto riguarda poi la stabilità del sistema complessivo di gestione del ciclo dei rifiuti, il Consiglio di Amministrazione di Ama ha completato già fin dai primi giorni di agosto tutte le attività volte a far approvare il bilancio di esercizio 2017. L’azienda ha stabilizzato i rapporti con i fornitori ed ha stipulato accordi e contratti ulteriori rispetto a quelli vigenti per l’anno in corso. Per il 2020, infine, sono stati programmati incontri con i principali gestori di impianti, locali e nazionali, per la sottoscrizione di nuovi contratti al fine di coprire il fabbisogno di trattamento stimato per tutti i diversi flussi di rifiuti: indifferenziati, organici e rifiuti prodotti da tutti gli impianti di trattamento AMA. Queste ulteriori attività messe in campo rivestono carattere di urgenza e sono indispensabili al fine di scongiurare nuove criticità nella raccolta”, conclude.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK