• Quotidiano di informazione
  • sabato 3 maggio 2025

La Giunta regionale del Lazio approva il Piano rifiuti. A Roma discarica di servizio per l’autosufficienza

Autosufficienza di Roma nella gestione dei rifiuti con impianti per il trattamento e lo smaltimento, ovvero con una discarica di servizio. Lo prevede il Piano rifiuti 2019-2025 approvato questo pomeriggio dalla giunta regionale del Lazio. Per garantire però un concreto e doveroso equilibrio impiantistico è necessario definire un sub-ambito di Roma Capitale, nel quale prevedere l’autosufficienza impiantistica per il trattamento e lo smaltimento. La città di Roma registra una raccolta differenziata al 44,5%, per la prima volta inferiore alla media della raccolta differenziata del Lazio, che ha raggiunto il 45,5%, mentre produce il 60% dei rifiuti dell’intero territorio regionale e smaltisce il 100% di quelli indifferenziati, trattati in impianti fuori dai confini comunali. Un peso gravato finora sulle altre comunità del Lazio, che hanno fornito un prezioso supporto al sistema di trattamento e smaltimento dei rifiuti della Capitale. Per contribuire a colmare il gap impiantistico – ha spiegato l’assessore regionale del Lazio ai rifiuti, Massimiliano Valeriani, la Regione nel 2019 stanzierà circa 6 milioni di euro, che verranno messi a disposizione di Comuni e aziende pubbliche del settore, attraverso un bando pubblico, per la realizzazione di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti.


Inoltre è previsto l’innovativo presidio industriale di Colleferro, la raccolta differenziata al 70% nel Lazio entro il 2025, legalità e investimenti regionali per sostenere Comuni e aziende pubbliche nella realizzazione di impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, sha anche sottolineato che nei prossimi mesi verranno investite ulteriori risorse per sostenere i Comuni nell’applicazione della Tarip (la tariffa puntuale che consente di pagare il servizio di raccolta rifiuti in base al volume della spazzatura indifferenziata prodotta), nella creazione di isole ecologiche e di centri di compostaggio. Saranno promosse agevolazioni per imprese e Comuni che riducono la produzione di rifiuti, verrà favorita la realizzazione di centri per il riuso, oltre ad una serie di misure e di iniziative per tutte le tipologie di rifiuti. Dopo gli incendi che si sono registrati (Tmb Salario l’ultimo caso) e gli illeciti nella gestione del ciclo dei rifiuti, si è deciso di affiancare al piano rifiuti regionale il piano triennale di prevenzione della corruzione 2019-2021 approvato anche questo dalla giunta.  Come spiegato dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, si tratta di uno strumento che sarà un aiuto importante nella gestione delle attività amministrativa a valle della cornice disegnata dal piano di gestione dei rifiuti, in particolare ai procedimenti autorizzatori da concedere e per quelli da rinnovare, oltre alla realizzazione di nuove strutture di trasformazione o trattamento sul territorio regionale. Un ulteriore piano di rafforzamento deve riguardare la tematica dei controlli sugli impianti autorizzati. In questo caso emerge la necessità di una solida programmazione dei controlli operati in rete con altre autorità competenti, prevedendo anche accordi interistituzionali che possano ampliare la gamma delle verifiche in ragione delle competenze di ciascun ente (Arpa Lazio, Asl, Carabinieri Forestali). Zingaretti ha sottolineato che verrà messo a disposizione 1 milione di euro per gli impianti di videosorveglianza. 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK