• Quotidiano di informazione
  • lunedì 28 aprile 2025

I 25 anni di Arsial all’insegna di solidarietà, formazione e sviluppo

 


Si è svolto “ARSIAL 1995 – 2020: 25 anni di sviluppo e innovazione in agricoltura”, l’evento per raccontare la storia, l’attività e le prospettive future di Arsial in occasione del 25° anniversario della sua nascita. All’evento, realizzato in streaming, hanno partecipato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il Presidente di Arsial, Mario Ciarla, il Direttore della Caritas di Roma, Don Benoni Ambarus, l’Assessore all’Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali Regione Lazio, Enrica Onorati, il Presidente VIII Commissione - Agricoltura, ambiente della Regione Lazio, Valerio Novelli e la Dott.ssa Angela Galasso (CDA Arsial).  “In occasione dei 25 anni di Arsial è giusto aprire una riflessione sulle prospettive future dell’Agenzia. Negli anni Arsial ha sempre continuato a perseguire gli obiettivi per i quali nel 1995 fu istituita, svolgendo una funzione di supporto fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura nel Lazio. La stretta relazione tra agricoltura, cibo, ambiente e salute, che la pandemia da Covid -19 mostra essere ancora più fondamentale per la qualità della vita dell’uomo e la sostenibilità del pianeta, porta le funzioni dell’Agenzia in una nuova dimensione ancora più strategica della precedente. E’ proprio con questa visione che abbiamo concepito sia il progetto con la Caritas e sia la prima edizione del Premio Sbaffi, iniziative di cui sono molto orgoglioso. Credo, infatti, che per affrontare il futuro sia necessario ripartire dal sostegno ai più fragili, dal supporto concreto ai produttori regionali e dalla formazione, intesa come asse portante dello sviluppo di una comunità” ha dichiarato il Presidente di Arsial, Mario Ciarla. “Arsial svolge un ruolo fondamentale per lo sviluppo del comparto agricolo e agroalimentare regionale: funge da raccordo tra sistema produttivo e mondo della ricerca; fornisce – all’occorrenza – assistenza tecnica alle aziende; svolge una importante funzione propulsiva e di vigilanza sulle produzioni di qualità regolamentata (DO-IG-PAT-BIO). Negli ultimi anni ha poi sviluppato e implementato le proprie competenze nell’ambito della promozione dell’agroalimentare laziale rendendosi fondamentale nella gestione logistica di tutte le presenze della Regione alle più importanti fiere internazionali del comparto agroalimentare. Un ricco calendario di eventi previsto dal piano triennale di promozione finanziato dalla Regione Lazio. Purtroppo il 2020 è stato protagonista di un’emergenza che mai avremmo immaginato ma che stiamo sostenendo sotto tanti punti di vista e che ha visto una battuta di arresto per il piano promozionale; sono speranzosa che dopo quest’ultimo sforzo collettivo di spostamenti limitati e contingentati a cui siamo chiamati durante le feste natalizie, dopo quest’ultimo necessario richiamo alla responsabilità comune, torneremo più forti di prima a far sentire forte e chiara nel mondo la voce dell’agroalimentare caratteristico della regione Lazio che dal punto di vista qualitativo non è secondo a nessuno", ha aggiunto l’assessore Enrica Onorati. Il Venticinquennale di ARSIAL è stato l’occasione, infatti, per presentare l’iniziativa: “Emergenza Covid-19: interventi straordinari per le persone sole e le famiglie indigenti” realizzata in collaborazione con la Caritas di Roma che destina le somme derivanti dalla mancata partecipazione alle Fiere e alle altre iniziative promozionali, circa 750.000 euro, a un fondo dedicato all’acquisto di aiuti alimentari di prodotti agroalimentari o della pesca, freschi o trasformati da aziende con sede nel territorio del Lazio.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK