• Quotidiano di informazione
  • sabato 3 maggio 2025

Dal Town meeting arrivano le proposte per un Piano agroalimentare per Roma

 


Valorizzare la filiera agroalimentare, dalle fasi di coltivazione e allevamento a quelle di produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione. Promuovere e diffondere i prodotti tipici romani all’insegna della distintività territoriale. Identificare una Food Policy per Roma per garantire l’accesso al cibo ai più fragili. Definire modelli di collaborazione pubblico-privato. Sono queste le principali linee di indirizzo discusse durante il Town Meeting Agrifood appena concluso per dare valore aggiunto a un comparto strategico che solo a Roma conta oltre 40mila imprese, tra agricoltura, industria, distribuzione, ristorazione e servizi, nell’ottica di uno sviluppo orientato ad affermare l’identità competitiva di Roma oltre che ad attrarre investimenti nell’area urbana e rurale. Con oltre 80 protagonisti di filiera, tra atenei, associazioni di categoria, operatori e istituzioni, collegati tramite una piattaforma online, il Town Meeting Agrifood – come già avvenuto per Futouroma, il Piano strategico del turismo di Roma – si è dimostrato un format innovativo all’insegna della partecipazione attiva, tramite interventi diretti e televoto, che si inserisce nel percorso finalizzato alla stesura del Piano strategico agroalimentare di Roma, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale e dall’Assessorato all’Urbanistica, in collaborazione con Camera di Commercio di Roma. Due le sessioni di lavoro che hanno decretato le priorità di azione a supporto dell’intero sistema e che confluiranno nel piano strategico complessivo: nella prima parte si sono analizzate le criticità su cui è necessario intervenire, nella seconda parte le proposte. 


“La nostra città vanta una vocazione rurale millenaria, che si estende anche verso una tradizione gastronomica apprezzata in tutto il mondo, con esperienze imprenditoriali di successo; l’enorme potenziale che potrebbe e dovrebbe esprimere il territorio in termini culturali, economici e sociali finora non è stato opportunamente promosso, valorizzato e messo a sistema. É il momento di far leva su tale patrimonio per dar vita a una fase di ripartenza che faccia dell’agroalimentare un driver di sviluppo locale potente e sostenibile e un fattore di riconoscibilità e attrattività internazionale. Il Town Meeting odierno è un’occasione unica per tutti gli attori della filiera: essere protagonisti della pianificazione strategica e delle priorità di azione nei prossimi anni” dichiara Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale. “Il confronto di oggi è una tappa fondamentale all’interno di una visione generale che deriva da un insieme di azioni organiche sulla pianificazione della città. Occuparsi delle politiche sul cibo significa affrontare non solo il tema del diritto fondamentale a un’alimentazione adeguata e sana ma anche delle relazioni tra città e campagna, del paesaggio nelle città, del valore sociale della produzione, dei rapporti all’interno delle filiere, dei diritti dei lavoratori, della rigenerazione degli spazi, delle pratiche inclusive e di solidarietà. La stesura di questo Piano Strategico è un tassello fondamentale che fa parte della strategia condivisa sullo sviluppo sostenibile della città. E’ il momento di far emergere e investire sulle vocazioni della nostra città sostenendo, all’interno di una strategia politica, la nascita di luoghi e spazi dedicati alla ricerca, all’innovazione, alla creazione di ecosistemi di saperi che favoriscano lo scambio di pratiche e il trasferimento tecnologico per sfruttare al massimo il patrimonio di conoscenze e ricerche, di enti pubblici e privati, associazioni di categoria e stakeholder territoriali, che formano un vasto sistema che deve essere valorizzato” Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Tra gli altri, hanno partecipato ai tavoli virtuali rappresentanti di: Fao, Arsial, Car, Regione Lazio, Ministero Politiche agricole, Università della Tuscia, Sapienza, Roma Tre, Tor Vergata e Luiss Guido Carli, Crea, Enea, Unindustria e Coldiretti.


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK