• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Corso anticorruzione ed appalti nella Pubblica Amministrazione all’Università La Sapienza

 


All’università Sapienza di Roma sono aperte fino al 30 settembre le domande di ammissione al corso di alta formazione su ‘Anticorruzione e Appalti della Pubblica Amministrazione’, diretto dal professor Gianluca Maria Esposito. Il corso offre ai dirigenti e funzionari dei ministeri e delle altre Amministrazioni, enti e società pubbliche e miste statali, regionali e locali, e ai professionisti operanti sul mercato europeo e nazionale, un compendio di conoscenze altamente specialistiche, anzitutto sociali, quindi economiche e giuridiche, riguardanti:


– Origine e cause della corruzione, teorie sulla reputazione pubblica e il danno da corruzione al sistema Paese sui mercati internazionali. Approfondimento socio-antropologico circa origine e natura del fenomeno della corruzione. La corruzione nelle scienze economiche;


– Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture da parte della Pubblica Amministrazione, e delle società in controllo pubblico, aggiudicazione dei contratti di concessione, appalti pubblici e procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, secondo la disciplina europea delle direttive 2014/23/Ue, 2014/24/Ue e 2014/25/Ue recepite nel dlgs 50/2016 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo quelle adottate dal Governo al fine di fronteggiare la crisi da Covid-19 (Codice degli appalti e delle concessioni);


 – Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione secondo le norme dettate dalla legge 190/2012 e dai decreti attuativi 33/2013 e 39/2013, nonché prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, alla luce delle recenti modifiche intervenute in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche ai sensi del dlgs 97/2016. Novità legislative.


La domanda di ammissione, sottoscritta dal candidato e corredata dagli allegati, deve pervenire appunto entro e non oltre il 30 settembre.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK