• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Coronavirus, attiva a Roma l’ambulanza veterinaria

 


 La rapida escalation dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ha riportato all’attualità situazioni di difficoltà nelle famiglie con animali, colpite, direttamente o indirettamente, dagli effetti della pandemia. Per questo a Roma LAV ha riattivato – già dal 26 ottobre – il suo servizio di ambulanza veterinaria, che offre assistenza per il trasporto da e per ambulatori veterinari, degli animali di persone e famiglie che siano in condizioni di isolamento, ma anche per trasferire cani o gatti e altri piccoli animali domestici, in casa di amici o parenti, nel caso in cui la persona che se ne prende cura sia in ospedale o comunque impossibilitata ad occuparsene. 


Il servizio – si spiega in una nota – è disponibile sul territorio di roma, chiamando il numero 320 479 2598, o scrivendo a ambulanza@lav.It. Su tutto il territorio nazionale, inoltre, LAV fornisce chiarimenti sulle nuove disposizioni previste da DPCM e Ordinanze, grazie alle risposte alle domande frequenti, FAQ: www.lav.it/news/dpcm-ordinanze-animali-faq, costantemente aggiornate, e ai recapiti: 06.4461325 – emergenza@lav.it. 


Nei primissimi giorni di attività, LAV è già intervenuta – su segnalazione della Protezione Civile, con cui LAV ha siglato uno speciale protocollo d’Intesa – in aiuto di una signora, e dei suoi due cagnolini, bloccati in casa da oltre 12 giorni, in condizioni di estrema difficoltà. La signora Teresa, infatti, dopo aver perso tragicamente il marito a causa del Covid, si trovava in isolamento domiciliare con i suoi due cagnolini Rocky e Nina, di 12 e 8 anni, impossibilitata a provvedere alle loro uscite, e senza poter far riferimento a parenti, amici o dog sitter che potessero prendersene cura. 


Interpellato dalla Asl di competenza, il canile comunale ha risposto di non poter accogliere in via temporanea i due cani, per mancanza di posti. Per la signora Teresa sembrava non esserci via d’uscita ma, grazie a un appello pubblico, si è aperta una possibilità. Dall’altra parte della città una signora, commossa da questa storia, ha deciso di offrire la propria disponibilità ad accogliere in stallo Rocky e Nina. 


Su richiesta della Protezione Civile di Roma, LAV è immediatamente intervenuta con la propria ambulanza, per trasferire i due cagnolini – nel pieno rispetto delle procedure igienico sanitarie previste per legge – presso la nuova sistemazione, in attesa che la signora Teresa termini il suo periodo di quarantena e possa riabbracciarli (Foto in allegato). Questa è solo una delle tante storie di persone e famiglie con animali, colpite in vario modo dalla pandemia, in cui LAV è intervenuta a portare soccorso, già a partire dal lockdown della scorsa primavera. Nella prima fase dell’emergenza, infatti, l’ambulanza veterinaria LAV, attiva su Roma, ha assistito 300 animali, rispondendo concretamente a centinaia di richieste di aiuto, 7 giorni su 7. 


Oggi come allora, LAV è in prima linea con la sua ambulanza per rispondere alle richieste di aiuto dei cittadini romani, in difficoltà con i propri animali o che vogliono segnalare dei casi di animali in difficoltà legati all’emergenza da Covid-19, che possono chiedere aiuto al numero 320 479 2598 o scrivere a ambulanza @lav.it.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK