• Quotidiano di informazione
  • venerdì 2 maggio 2025

Cinema, c’è una nuova legge della Regione Lazio

Il Consiglio regionale approva legge per il cinema


“La Regione riconosce, sostiene, valorizza e promuove le attività cinematografiche e audiovisive, quali forme di libera manifestazione del pensiero e di espressione artistica in grado di contribuire alla valorizzazione e allo sviluppo culturale, economico e sociale del territorio”. Così l’articolo uno della proposta di legge regionale 174, d’iniziativa della Giunta regionale, “Disposizioni in materia di cinema e audiovisivo”, approvata oggi dal Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Mauro Buschini (Pd), con 24 voti a favore, quattro contrari, dieci astenuti. La pl 174, e illustrata all’Aula dal vicepresidente della Regione, Daniele Leodori (Pd). Approvata con alcuni emendamenti, prevede uno stanziamento complessivo nel triennio di 62,5 milioni di euro tra fondi regionali (35,6 milioni di euro) e fondi comunitari (26,8 milioni per il 2020). Il raggiungimento degli obiettivi indicati potrà avvenire attraverso interventi promossi o attuati direttamente dalla Regione e la concessione di sovvenzioni, contributi, agevolazioni (anche fiscali), sussidi e benefici economici o altre utilità, anche in forma di garanzie finanziarie, tramite il ricorso a procedure di evidenza pubblica. Con la pl 174, la Regione intende realizzare una serie di obiettivi di promozione e sostegno, attraverso gli strumenti del “Documento programmatico triennale” e del “Piano annuale degli interventi”, avvalendosi anche del supporto della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio e della Fondazione Cinema per Roma, oltre che delle società strumentali regionali. 


 


Zingaretti: legge cinema, regione per ripresa settore


“Il Lazio, terra di cinema di grande tradizione, è tra le principali realtà produttive a livello sia nazionale sia internazionale e rappresenta un polo di eccellenza per il settore audiovisivo. Oggi con l’approvazione della nuova legge guardiamo al futuro recuperando e inserendo in un’unica norma le indicazioni della Legge nazionale n. 220-2016 così da razionalizzare, semplificare e rendere efficiente l’intera azione amministrativa della Regione. Il nuovo testo chiarisce e aggiorna le funzioni della Regione, delle Province, di Roma Capitale e dei comuni del Lazio e, ai fini di una maggiore semplificazione e omogeneità della materia, disciplina il sostegno alle produzioni e alle coproduzioni di opere cinematografiche e audiovisive così come i diversi interventi di supporto al settore con uno stanziamento annuale complessivo di 27 milioni di euro.” Così il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dopo l’approvazione da parte del Consiglio Regionale del Lazio della la proposta di legge per il riordino delle norme in materia di cinema e audiovisivo. Negli ultimi mesi la Regione Lazio ha messo in campo diverse azioni molto efficaci per rispondere alle urgenze del settore dovute all’emergenza epidemiologica Covid-19. Lo stanziamento di 640 mila euro a fondo perduto per contribuire agli affitti delle sale cinematografiche ha visto la liquidazione delle prime 15 domande pervenute ancor prima della scadenza dei termini prevista per domani 18 giugno mentre, in accordo con il MiBACT, saranno sostenute le arene estive organizzate dagli esercenti cinematografici. Da segnalare anche la recente pubblicazione delle graduatorie del Bando “Lazio Cinema International” dedicato alle coproduzioni internazionali e l’imminente chiusura del bando “Teatri, Librerie e Cinema Verdi e Digitali” prevista per il 22 giugno grazie al quale la Regione Lazio sostiene con 1 milione di euro (fondi POR-FESR Lazio 2014-2020) l’adozione di tecnologie digitali e l’efficientamento energetico dei cinema della regione. Anche in questo caso sono stati già ammessi a contributo 11 progetti visionati su 31 pervenuti consolidando la buona pratica dei tempi rapidi e certi per l’assegnazione delle risorse.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK